La bussola per orientarmi in questo oceano di facile distrazione e confusione mi è stata generosamente lasciata in eredità da un nonno partigiano combattente contro il regime fascista emigrato in Francia (attraverso il passo della morte tra Ventimiglia e Mentone <61) prima della seconda guerra mondiale e attivo nel FTP-MOI (Francs Tireurs et Partisan de la Main d’Oeuvre Immigrée) <62, da un padre nato nella Parigi della liberazione che divenuto maggiorenne negli anni in cui l’Algeria stava lottando per l’indipendenza decise di disertare il servizio militare obbligatorio che lo avrebbe arruolato a partecipare al dominio colonialista della Francia in cui era nato, rifugiandosi in Italia; da una madre che, nata da un amore clandestino scoprì alla maggior età di essere figlia di colei che pensava essere sua sorella maggiore, incontrando quell’uomo di cui si innamorò decise di sposarlo per regolarizzarlo.
[...]
Questa biografia personale si intreccia con quella lavorativa e di ricerca nel momento in cui il punto di incontro è la presa di consapevolezza che lo stato d’eccezione non sia un baluardo per la democrazia ma il dispositivo attraverso il quale i regimi totalitari si sono insediati Europa. Negli anni che hanno preceduto l’ascesa al potere di Hitler i governi socialdemocratici di Weimar si erano avvalsi così spesso dello stato d’eccezione che si può affermare che la Germania aveva già smesso di essere una democrazia parlamentare ancor prima del 1933: quando ci si stupisce dei crimini impunemente commessi in Germania dai nazisti si dimentica che si trattava di atti perfettamente legali poiché il paese si trovava in uno stato di eccezione e le libertà individuali erano sospese. Così, nella Francia collaborazionista di Vicky, vennero varate delle leggi speciali in cui si prevedeva di togliere la nazionalità ai naturalizzati «per atti contro la sicurezza interna ed esterna dello Stato francese»; si rifiutarono alcuni tipi di permessi di soggiorno e si applicò una misura di polizia amministrativa e di ordine pubblico che mettesse fine alla validità dei permessi soggiorno già concessi, o semplicemente non li si rinnovava, con la conseguente espulsione. Non è così difficile trovare delle similitudini con i Decreti Sicurezza e Immigrazione (Minniti o Salvini che siano) varati in Italia con quelli francesi a seguito della chiusura “preventiva” dell’area Schengen che dura ormai dal giugno del 2015.
Non si tratta qui di confondere lo Stato nazista o collaborazionista francese con lo stato sicuritario contemporaneo: bisogna però oggettivamente osservare che stiamo vivendo in uno stato di emergenza prolungato in cui le operazioni di polizia si sostituiscono progressivamente al potere giudiziario
[...]
Ventimiglia come confine
Ho scoperto Ventimiglia come “confine” - espressione di un processo geopolitico, sociale, di potere e tipicamente militare/poliziesco - nel giugno del 2015 quando l’Europa e l’Italia sono approdate alla definizione esplicita dello straniero come nemico anche per la sua “presenza” dentro l’Europa avendo violato la frontiera, cioè uno dei capisaldi con cui lo Stato esercita il suo diritto sovrano di discernere fra chi può entrare e chi non può entrare al suo
interno (Rigo 2007 <574). Prima di allora ho attraversato varie volte quella “città di frontiera” tra l’Italia e la Francia in entrata e in uscita nei lunghi viaggi che portavano la mia famiglia a ricongiungersi con i parenti francesi senza mai essere fermata nel suo attraversamento. Nel giugno del 2015, quando la Francia ha sospeso Schengen e ha ristabilito la frontiera, ha preso forma - come nel palcoscenico goffmaniano <575 - il controllo dei corpi da parte del potere che, tra concetti antitetici e asimmetrici di “tollerabile e intollerabile (cfr. Fassin 2014)”, ha definito il passaggio dalla frontiera a confine non solo reale ma anche simbolico definendo un ordine politico di appartenenza in un regime di differenza tra chi sia legittimo e chi no. Di fronte a questa espressione di potere e di forza i migranti bloccati improvvisamente al confine di Ventimiglia hanno occupato spazi di intersezioni sociali <576 che si sono via via trasformati e hanno via via trasformato il campo di forze e di lotte agite in quello spazio sociale (Bourdieu, 2003). Tra chi ha provato ad attraversare il confine era chiaro il tentativo di giocare un ulteriore soggettività che andasse oltre all’idea del “corpo malato, traumatizzato, perseguitato, povero” e da sfruttare nel lavoro o nella prostituzione. I migranti hanno imposto un corpo che assume soggettività resistendo e provando a penetrare quelle barriere. La matrice politica che si è potuta osservare a Ventimiglia nel 2015, dentro e contro i rapporti di forza che gli stati nazione hanno imposto, ha scatenato un progetto rivoluzionario al di fuori di ogni logica organizzativa della consapevolezza politica di una soggettività che affermava il proprio progetto politico. I migranti e i solidali sopraggiunti da tutta Europa a poche ore dall’occupazione degli scogli dei Balzi Rossi, hanno provato a spezzare l’ideologia dello stato nazionale svelando come esso si reggesse non più sulla “capacità” di garantire un’appartenenza ma l’esclusione (svelando la tanatopolitica). Questa forma di sfida ha “inquietato” non solo le forze di polizia e i dispositivi di controllo, ma anche la classe politica (di destra, sinistra ed europea) e tutto l’apparato “umanitario”; ciò perché in questa scelta, in quell’agire politico, si intravedeva una nuova forma di legame sociale tra “cittadini e non cittadini” fondato non sull’appartenenza atavica e storica a un contesto e a un territorio, ma sul riconoscimento della libertà di movimento e di rifiuto delle designazioni sociali e politiche prodotte e imposte; molti sorridevano nello stare lì, sbattendo in faccia agli apparati degli Stati l’irriverenza dell’oppresso nei confronti dell’oppressore, del colonizzato nei confronti del colonizzatore, depotenziando la forza del dispositivo come a voler dire “non sarai tu a decidere di me”.
"I tuoi confini, o Italia, son questi! ma sono tutto dı̀ sormontati d’ogni parte dalla pertinace avarizia delle nazioni" - U. Foscolo - Le ultime lettere di Jacopo Ortis, 2012 <577
In uno dei più celebri romanzi di Ugo Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis - c’è né una scritta da Ventimiglia datata 20 febbraio 1799 in cui lo scrittore espone la delusione storica della generazione post-illuministica davanti all’involuzione autoritaria della rivoluzione francese e della condizione esistenziale dell’uomo, costretto a un dolore senza senso. Jacopo è giunto a Ventimiglia, al confine con la Francia, per mettersi in salvo all’estero, cedendo alle preghiere della madre e dell’amico Lorenzo. Ma una volta lì lo sopraggiunge lo sconforto, matura la decisione del suicidio. Cambierà poi idea e si deciderà a tornare indietro per morire sulla terra della propria patria. Un antifascista avant la lettre intento a mostrare le relazioni di dominio che si materializzano non solo fisicamente ma anche nel pensiero di chi è in esilio nei luoghi di confine. Un pensiero e un’esperienza quanto mai riproducibile oggi dai molti migranti in transito sopraggiunti a Ventimiglia, prima durante e dopo il giugno 2015 <578; per questa sua capacità di esprimere il rituale e la riattualizzazione ne ho trascritto alcuni passaggi nel corso della parte di descrizione etnografica del confine di Ventimiglia.
La storia del confine di Ventimiglia, amministrato dall’Italia da dopo l’unità (1860), è caratterizzata dall’utilizzo sistematico di “strumenti” per controllare i passaggi: primi fra tanti gli anarchici <579, poi i cosiddetti “spalloni” e “bracconieri”, le persone in cerca di lavoro, rei in fuga, socialisti e antifascisti <580 dopo il 1922. La frontiera militare più rigida fu istituita con la prima guerra mondiale e col successivo instaurarsi del regime fascista in tutto l’arco alpino. In quell’occasione Mussolini incaricò gli apparati di polizia di militarizzare il confine ma non visibilmente lasciando così che oppositori al regime andassero in Francia. È di questo tempo l’istituzione del reato all’immigrazione clandestina politica gestito non da tribunali civili ma militari. Fu così che negli anni ’30 molti degli antifascisti italiani - tra cui mio nonno insieme all’amico Amendola e al compagno Turati e Pertini - attraversarono il confine francese passando proprio da Ventimiglia, lasciandosi alle spalle, col sentimento lacerante degli esuli, un’Italia sottomessa al giogo fascista <581. Tra gli oppositori politici molti erano i “non italiani” che fuggivano dalla Turchia, dai Balcani, dall’Austria, dalla Russia, dalla Palestina dando una dimensione globale di quel “passaggio” di confine. Dopo di loro gli ebrei in fuga dal nazismo e dalle leggi razziali, gli ex jugoslavi, i rumeni e i nord-africani delle migrazioni che hanno caratterizzato gli anni ’90, i kurdi turchi e soprattutto gli irakeni nei primi anni del 2000 <582, i tunisini prima e nel 2011 e, senza mai una vera sosta, i migranti che in questi ultimi anni hanno tentato di attraversare il confine tra l’Italia e l’Europa <583 - come si sente spesso dire dai migranti quando raggiungono Ventimiglia: “noi vogliamo andare in Europa non stare in Italia”.
Ripercorrere le tappe della storia delle “mobilità forzate” <584, rileggere questi racconti oggi, dopo aver trascorso periodi più o meno lunghi al confine di Ventimiglia - fin dalla prima occupazione dei Balzi Rossi da parte dei migranti lì bloccati nel giugno del 2015 dallo Stato francese - mostra come da ormai oltre 150 anni <585 quel lembo di terra compreso fra la montagna e il mare continua a riprodurre vecchie dinamiche di potere aggiungendone di nuove ancora più “letali”; se non fosse per i mutati contesti internazionali si farebbe fatica a trovare le rughe del tempo che distinguono i passeurs del passato da quelli del presente, così come le guardie, gli esuli, i rifugiati politici <586.
In un articolo recente di Pietro Barabino (su “Il fatto quotidiano”) si mostrano i dati del Ministero dell’Interno sui numeri dei respingimenti attutati dalla Francia attraverso il confine di Ventimiglia: 8.200 sono le persone respinte in Italia dal governo francese da gennaio a luglio del 2019 a fronte dei 3.186 richiedenti asilo arrivati nello stesso periodo via mare sulle coste italiane <587. Questo dato mostra chiaramente quanto il confine sia un dispositivo strutturato al fine di decidere chi sia legittimo o meno a varcarlo (basta vedere le nazionalità delle persone respinte prevalentemente provenienti da Nigeria, Mali, Costa dʼAvorio, Guinea e Algeria) e di come la sua militarizzazione sia una parata mediatica utile non allo scopo per cui si narra sia necessaria - cioè difendere la fortezza Europa - ma come espressione di un potere poliziesco dove si sperimentano nuove pratiche di controllo sociale e repressione del dissenso: attraverso un proliferare di norme, decreti e ordinanze si sta realizzando quella che possiamo definire la costruzione di un “regime di confine” che si propaga ben oltre la città di frontiera; negli ultimi mesi riusciamo a scorgere nelle strade di molte città italiane le pratiche repressive e discriminatorie sperimentate a Ventimiglia negli ultimi quattro anni.
A dimostrazione della “porosità” del confine e della menzogna circa la difesa del territorio racconto un episodio risalente alla primavera del 2019. Mi trovavo al confine alto di Ventimiglia insieme ai “Kesha Niya <588” - un gruppo di attivisti e attiviste internazionali; presenti dal 2017 a Ventimiglia, che da circa un anno hanno allestito un campo di ristoro per i migranti che, dopo essere stati trattenuti nei container di Ponte San Luigi dalla polizia francese, furono respinti in Italia e si ritrovarono stremati ed affamati a dover percorrere gli 8 chilometri che li separano dalla Stazione di Ventimiglia - da dove riprendere il loro viaggio.
Ero lì insieme ai compagni e alle compagne del Blog di “Parole sul Confine <589”, uno spazio informativo indipendente, libero e critico che prova a infrangere anche un altro confine: il recinto mediatico che tiene fuori le voci di coloro che si vogliono zittire. Si tratta di un’azione di solidarietà alle minacce e azioni di sgombero da parte della nuova amministrazione comunale dell’attività dei Kesha Niya <590 (procedura questa in linea sia con le decisioni del governo centrale che con le azioni della precedente amministrazione comunale - tristemente nota per le ordinanze dell’ex sindaco Ioculano di divieto di distribuzione del cibo in città alle persone migranti). Il presidio di supporto delle persone rilasciate dopo le detenzioni in frontiera è evidentemente diventato scomodo, probabilmente anche a seguito delle denunce della violenza della polizia di frontiera comparse sia sulla pagina facebook dei Kesha Niya che riportate poi nel Blog di “Parole sul Confine” <591. Diversi i migranti si fermano al presidio per riposarsi e raccontare, davanti a una tazza di caffè, quello che gli è accaduto dall’altra parte del confine. Tra questi un maliano, visibilmente provato dal viaggio e dal trattenimento, racconta di essere stato derubato dei suoi documenti. Decidiamo di accompagnarlo dalla polizia di confine e dopo alcune verifiche sulla sua situazione giuridica, il doganiere strappa il suo distintivo dal velcro apposto sulla spalla sinistra, lo mette dietro la schiena e guardandoci dritto negli occhi dice: “col treno delle 17 se vuole passare, passa” e come se niente fosse ripone lo stemma al suo posto facendolo ben aderire al velcro. Questa nota di campo, che può essere raccontata da altri oltre che da me, consapevole che non abbia alcun valore davanti alla legge, mi riporta alla lettura di Foscolo quando scrive: «Le nazioni si divorano perché una non potrebbe sussistere senza i cadaveri dell’altra. [...] Frattanto noi chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni che giovano alla sicurezza di chi comanda, e alla paura di chi serve. I governi impongono giustizia; ma potrebbero eglino imporla se per regnare non l’avessero prima violata? Chi ha derubato per ambizione le intere province, manda solennemente alle forche chi per fame invola del pane. Onde quando la forza ha rotti tutti gli altrui diritti, per serbarli poscia a sé stessa inganna i mortali con le apparenze del giusto fin che un’altra forza non la distrugga. Eccoti il mondo, e gli uomini». (U. Foscolo op.cit)
In questo scritto ritrovo il tentativo di smascherare ogni ideologia e di porre in evidenza i reali rapporti di forza: la violenza [del potere] che quando ha calpestato tutti i diritti degli altri, per conservarli (serbarli) in seguito (poscia) per se stessa, inganna gli uomini con le apparenze della giustizia. Ciò mostra come in realtà, i confini urbani, nazionali, europei, internazionali, marittimi e territoriali non sono chiusi ma, come una fisarmonica, lasciano
transitare persone in maniera variabile e differenziata nel tempo a seconda delle esigenze economiche (dimostrazioni ne sono le ingenti spese militari per rendere i paesi sicuri <592 o le spese del dislocamento di masse di persone da un confine, come quello di Ventimiglia, a un altro, come l’hotspot di Taranto <593) e politiche dei paesi di arrivo (per sostenere il clima di razzismo - elemento fondante delle campagne xenofobe in tutta Europa). Tutto questo indipendentemente dai fatti, dalle analisi geopolitiche e sociali complessive che commento più avanti.
Come eredità di quello che è successo negli anni passati, le legislazioni che si sono susseguite a livello europeo si sono orientate non solo a controllare l’accesso all’Europa ma anche in che maniera si potesse fermare e in quale luogo si doveva muovere “la mobilità” all’interno dell’Europa.
Il blocco francese è stato ufficialmente attuato in base all’Accordo bilaterale fra il Governo italiano e il Governo francese sulla cooperazione transfrontaliera in materia di polizia e dogana, firmato a Chambery il 3 ottobre 1997 <594 che prevede la restituzione degli immigranti regolari al Paese di provenienza <595.
A distanza di poco tempo da questo accordo è stato pubblicato un reportage curato dall’attivista Stefano Galieni (coautore, insieme a Alessandra Patete) dal nome “Frontiere Italia <596” sui luoghi di arrivo e di fuga dei migranti tra i quali, in una descrizione che di poco si discosta da quella che si sarebbe potuta fare nel 2015, cita Ventimiglia scrivendo: «Quando andammo su quel confine erano cinque le strade battute: quella del confine di San Luigi, da attraversare a piedi, col rischio di essere intercettati dalle polizie dei due stati se si aveva la pelle più scura o l’aria di chi ha dormito di notte all’addiaccio. Oppure si poteva andare con i passeur, gli scafisti leggeri, che portavano persone in taxi, in furgone, con un’automobile privata. Se al confine il mezzo veniva fermato e perquisito scattava il sequestro, la condanna del guidatore, il respingimento dei passeggeri. Si pagavano 50 mila lire a persona circa, per 6 km. Se si voleva tentare di raggiungere Nizza, città cosmopolita in cui era più facile mimetizzarsi, i chilometri diventavano 60. I rischi di essere fermati aumentavano e, ovviamente, i costi anche. Un’altra strada possibile era la via ferroviaria, anche questa con due alternative. La prima consisteva nell’eludere i controlli della polizia a Ventimiglia, salire facendo il biglietto e sperare nella scarsità dei controlli lungo il percorso. Se si veniva trovati si perdevano solo i soldi del biglietto, si tornava a Ventimiglia, si dormiva in stazione e poi si riprovava. Si tiravano i dadi, come nel gioco dell’oca. Poi c’era anche chi i dadi li tirava più in alto, mettendo a rischio la propria vita: erano quelli che provavano l’antica rotta dei Balzi rossi, sugli scogli, dopo aver raggiunto il mare alla foce del fiume Roja. Quelli che si incamminavano lungo la ferrovia, passando nelle gallerie e sperando di non essere investiti da un treno merci (tutti conoscevano gli orari dei convogli con passeggeri) e quelli che ancora provavano il Passo della Morte <597, con gli stessi rischi dei decenni passati: passando per un albergo chiamato Le Calandre. Salendo da Ventimiglia, ovviamente di notte, ci si inerpicava per sentieri sempre più ripidi, sempre più insicuri. Ma si arrivava ad un punto, pochi metri di strada, in cui le luci dall’Italia non si vedevano più mentre quelle della cittadina francese illuminavano la roccia. C’era (c’è ancora) uno spazio ristretto in cui, grazie a questo gioco di luci, diviene impossibile vedere il sentiero <598. In tanti sono precipitati fra le rocce e tanti altri non sono mai stati recuperati. A Mentone, poi, i controlli erano certosini. La bella e luminosa cittadina ha sempre avuto amministrazioni che non tolleravano l’arrivo degli stranieri, italiani o kurdi che fossero, così la caccia all’uomo era frequente. E se venivi preso tornavi indietro, per poi rilanciare i dadi. È andata avanti così per molti anni ma il numero dei fuggitivi diminuiva, si cercavano altre rotte e anche i passeur avevano perso lavoro».
La storia del confine che continua come in un rituale.
A fine marzo del 2011 dinnanzi a un centinaio di migranti provenienti dalla Tunisia, la Francia chiuse le frontiere per circa tre settimane, spiegando, nelle parole dell’allora Ministro degli Interni, Claude Guéant, che il suo governo faceva «un’applicazione letterale e rispettosa dello spirito degli Accordi di Schengen <599».
Insieme alle cosiddette “Primavere Arabe” arrivarono molti tunisini a Lampedusa e l’allora Ministro dell’Interno Maroni diede due disposizioni: la ripartizione dei “clandestini” in ogni regione e l’erogazione di permessi di protezione umanitaria temporanea che, secondo il Ministro, avrebbero dovuto permettere alle persone di recarsi nei Paesi europei in cui ognuno aveva già legami. La Protezione Civile in quel periodo si attivò per facilitare il transito: furono offerti biglietti ferroviari, titoli di viaggio e un permesso temporaneo a chi voleva andare via e lasciare così la stazione Termini di Roma dove molti tunisini iniziavano a “mostrarsi” con vive proteste <600. All’inizio non ci furono problemi. Poi il numero delle persone che giungevano in Francia superò la “soglia tollerabile” e iniziarono i primi respingimenti per mano della gendarmeria francese <601. Gli immigrati venivano fermati alla stazione di Nizza e controllati: una volta constatato che non avevano i 62 euro - requisito economico previsto dalle autorità transalpine per poter espatriare - venivano riaccompagnati alla frontiera. In termini tecnici, si dice che erano “riammessi”, cioè riconsegnati alle autorità italiane <602. Alcuni di coloro che erano riusciti ad arrivare a Parigi furono rimandati in Italia in base al Regolamento di Dublino e a una interpretazione secondo cui i permessi rilasciati in Italia avevano valore solo in tale Paese. Ci fu un lungo braccio di ferro diplomatico, amplificato mediaticamente per fare in modo che, intanto, iniziassero i rimpatri verso la Tunisia e che si evitassero concentrazioni di persone tali da imbarazzare entrambi i governi <603.
Ma il confine tra Ventimiglia e Menton si riattualizza durante la prima metà di giugno 2015, precisamente tra l’11 e il 12, quando il Trattato di Schengen venne sospeso per questioni di sicurezza in occasione del G7 che dal 6 all’8 giugno si tenne in Germania evento che - sebbene programmato da tempo - creò quella che da lì a poco verrà chiamata una “vera emergenza umanitaria”. Sono giorni di tensione in varie zone del Paese: tutti i migranti in transito per l’Italia restano bloccati nelle stazioni ferroviarie di Roma e Milano e lungo il confine tra l’Italia e la Francia: i treni, fermati a Menton Garavan, vengono controllati a tappeto dalle gendarmerie; chiunque sia “nero” e trovato senza documenti viene forzatamente fatto scendere, controllato, perquisito e deportato nei container di Ponte San Luigi, la frontiera alta tra Menton e Ventimiglia - questo accadeva ancora a maggio 2017 <604, nel 2018 <605 e nel 2019 (ripreso dall’articolo sopra citato di Pietro Barabino). Qui vengono concentrati i sanspapiers fermati nell’intera Costa Azzurra e ben oltre (testimonianze raccolte in quei giorni raccontano di uomini presi tra le strade di Parigi e forzatamente portati alla frontiera con l’Italia).
Inizia qui quella procedura informale che la Francia continua a chiamare “riammissione”, ma che nei fatti altro non è che una vera e propria espulsione sulla base di una selezione razzializzante. Una volta riammessi, i “soggetti irregolari” vengono consegnati alla polizia italiana che li passa in consegna alla Croce Rossa italiana prima in un campo provvisorio allestito in alcuni locali inutilizzati adiacenti alla Stazione ferroviaria di Ventimiglia, poi nel campo Roja fuori dalla visibilità cittadina rivierasca. Già allora, durante un sopralluogo dell’ASGI avvenuto il 24 e il 25 giugno gli avvocati poterono verificare diversi illeciti agiti dalla Polizia di Frontiera Francese <606.
La maggior parte delle persone incontrate in quei giorni al campo della Croce Rossa (perché si entrava e usciva senza dover mostrare cartellini o mostrare i documenti di identità) erano di nazionalità sudanese ed eritrea, quasi tutti non identificati né in Italia né in Francia e quasi nessuno di loro aveva presentato domanda di asilo in Italia. L’avrebbero fatto una volta arrivati in Francia se glielo avessero “permesso”.
Ventimiglia diventa così uno spazio di confinamento che non solo blocca e trattiene i migranti ma li insegue. L’applicazione di procedure militari ai migranti porta a delineare una vera e propria strategia di esclusione a priori nel collocare il migrante «alla frontiera dell’essere e del non-essere sociale, fuori luogo, nel senso di incongruo e di inopportuno» (Sayad, 2002)
Da Frontiera Nazionale a Frontiera Razziale
«E verrà forse giorno che noi perdendo e le sostanze, e l’intelletto, e la voce sarem fatti simili agli schiavi domestici degli antichi, o trafficati come i miseri Negri, e vedremo i nostri padroni schiudere le tombe e disseppellire, e disperdere al vento le ceneri di que’ Grandi per annientarne le ignude memorie. (Foscolo, op.cit, 2012)
Le politiche di selezione - viste sia nel primo mondo che nel secondo mondo - vengono sperimentate lungo il confine: alla stazione di Menton Garavan è possibile osservare come la polizia faccia scendere tutti gli stranieri dal treno dividendo i bianchi dai neri a prescindere dalla provenienza delle persone <607. Lo stesso accadrà nelle stazioni di Genova, Torino e Imperia nei treni diretti a Ventimiglia. Ma lo stesso si può dire di qualsiasi altro spazio divenuto confine: al Brennero ad esempio, nel mese di aprile un poliziotto di frontiera ha dichiarato alla stampa: «Si “selezionano” i viaggiatori impedendo l’accesso ai treni. Io ho chiesto ai superiori: ma questa selezione che basi ha? Basta entrare in una stazione: la cernita è fatta sulla base del colore <608».
[...] Tale relazione di subordinazione nel continuum coloniale la si può osservare a Ventimiglia come in altri spazi di recinzione europei (Ceuta e Melilla, Brennero, Austria, Bosnia..), extraeuropei (Palestina, Gaza) ed urbani nelle metropoli dell'Europa postcoloniale (La Plaine, a Marsiglia, La ZAD, le zone rosse dislocate nelle varie città durante manifestazioni e/o contestazioni, i foyer, i campi di detenzione, la TAV) in cui gli unici interlocutori sono, nuovamente, «il gendarme o il soldato [... che] con la loro presenza immediata, i loro interventi diretti e frequenti, mantengono il contatto col colonizzato e gli consigliano, a colpi di sfollagente o di napalm, di non muoversi» <615. Sayad riconosce nelle migrazioni un movimento sociale e individuale che riattualizza il rapporto coloniale e lo mette in discussione svelandone, quindi, le relazioni di potere, le gerarchie e le disuguaglianze. Le persone che si incontrano a Ventimiglia scappano da conflitti costruiti dall’Europa: Balcani, Iraq, Iran, Sudan, Afghanistan - solo per citarne alcuni - dove gli interventi sia nazionali che europei sono stati centrali e con i lori corpi vengono a raccontarci di questo, dei processi di potere e dominio che i nostri paesi stanno agendo e hanno agito nelle loro terre.
Come si è andato erigendo il regime di confine
La situazione a Ventimiglia, dal 2015 ad oggi, ha conosciuto diverse fasi e significativi cambiamenti nelle strategie di gestione politica, sociale e territoriale della questione migratoria. Nel corso della ricerca ne ho evidenziate alcune che dal 2015 in poi hanno segnato il materializzarsi del dispositivo securitario e repressivo. Le ho scelte, fra le tante, perché esse hanno meglio rappresentato le strategie orientate a contenere o neutralizzare l’autonomia delle migrazioni nel quadro del paradigma liberista e a costruire attraverso l’utilizzo del “dispositivo razziale” un “soggetto pericoloso” intorno a cui cristallizzare paure e insicurezze (Escobar, 1997; Dal Lago, 1999; Colombo, 1999; Bigo, 2000; Bauman, 2006; Wacquant, 2006a; Mellino, 2010).
In Polizia postmoderna <616 si rimarca il nesso tra lo sviluppo del liberismo e le migrazioni come elemento di “insicurezza”: «Solo a partire dagli anni settanta, con il declino della società industriale e lo sviluppo dell'assetto neoliberista e quindi della globalizzazione, per la prima volta nella storia dell'umanità, le migrazioni sono diventate un fenomeno considerato in quanto tale antagonista rispetto al nuovo ordine economico, sociale e politico».
A queste pratiche di esclusione sociale e marginalizzazione estrema si accompagnano politiche di governo della mobilità attuate attraverso nuovi confinamenti e forme di subordinazione funzionali a meccanismi di inclusione differenziale utili allo sfruttamento della forza lavoro dei migranti. Questi dispositivi di assoggettamento possono essere forme di controllo preventivo, repressivo nei confronti di comportamenti indesiderati e incompatibili, oppure tentativi di neutralizzare le potenzialità conflittuali dei soggetti inibendone l’autonomia e l’autodeterminazione con il ricorso a specifiche prassi assistenzialistiche dentro un approccio “umanitario” che si presenta sotto le vesti di tecnica di controllo dei soggetti (Agier, 2011; Fassin, 2018).
Occupazione dei Balzi Rossi - Giugno 2015
Nel 2015 vi fu un ampio eco mediatico quando i migranti, col supporto di una folta e consapevole rete di attiviste e attivisti, decisero di occupare gli scogli dei Balzi Rossi <617 per protestare contro la chiusura del confine francese. Inizialmente il messaggio che più venne veicolato fu la rivendicazione della libertà di movimento: i cartelloni e gli striscioni riportavano spesso frasi come “open the border” o “we are not going back”.
Questo ha indotto molti dei soggetti coinvolti sia nel contestare che nel sostenere e poi criticare la lotta No Border a concentrare le istanze del “Presidio Permanenente NO border <618” legate esclusivamente alla libera circolazione delle persone e al loro diritto di emigrare. Negli articoli anche “scientifici” delle forme di resistenza agite lungo il confine di Ventimiglia o anche alcuni dei comunicati di compagni e compagne e di militanti attivi contro le politiche di chiusura delle frontiere si sottolinea spesso l’esaltazione della soggettività dei migranti mostrando solo una parte della verità rischiando di essere confinati a “ciechi ingranaggi dell’orologio” come scriveva Foscolo (op.cit): «Sorgono frattanto d’ora in ora alcuni più arditi mortali; prima derisi come frenetici, e sovente come malfattori decapitati: che se poi vengono patrocinati dalla fortuna ch’essi credon lor propria, ma che in somma non è che il moto prepotente delle cose, allora sono obbediti e temuti, e dopo morte deificati. Questa è la razza degli eroi, de’ capisette, e de’ fondatori delle nazioni i quali dal loro orgoglio e dalla stupidità de’ volghi si stimano saliti tant’alto per proprio valore; e sono cieche ruote dell’oriuolo <619» - cioè funzioni strumentali di un potere più grande di loro.
In realtà, durante le innumerevoli assemblee auto organizzate del “Presidio Permanente no Border” - definito “La Bolla <620” - era possibile ascoltare tra le voci degli occupanti di origine extra europea una storia di resistenza che veniva da lontano in un moto anti-coloniale vecchio di secoli.
Quello a cui si è assistito a Ventimiglia è stato un insieme di pratiche agite da persone che hanno messo in crisi le potenze coloniali facendo crescere anche in noi europei la coscienza storica dei popoli colonizzati e dei loro colonizzatori (quindi noi). Una verità storica che è spesso stata taciuta, per questo di difficile lettura anche per molti degli attivisti e attiviste consapevoli, ma che è apparsa con un atto di parresia il giorno in cui i migranti hanno deciso di occupare gli scogli dei Balzi Rossi.
[...] Al di là della narrazione che tutti i principali media hanno fatto e continuano imperterriti a fare su quella e questa “emergenza” costruita a tavolino, in cui il presidio dei migranti alla frontiera è associato a drammi umanitari, talvolta a invasioni, in alcuni casi dipinto “campeggio” - come se attivisti e migranti fossero a Ventimiglia in vacanza - e spesso anche “covo di terroristi o anarchici”, in realtà c’è stata una lotta politica portata avanti con una consapevolezza e una determinazione inedite da parte sia dei migranti che dei e delle solidali.
Chi ha partecipato a quei tre mesi di lotta quotidiana <629, che le istituzioni hanno cercato in tutti i modi di eliminare tentando di sfiancare fisicamente i migranti e reprimere i solidali, era consapevole che per il solo fatto di “essere presenti <630” si stava “agendo” mostrando le contraddizioni del dispositivo reazionario e violento disposto a Ventimiglia. Le tracce di tali atti creativi sono stati la prova stessa del sogno fanoniano di un nuovo umanesimo: la presenza di persone rese “superflue”, “eliminabili” a causa di scelte strategiche, dell’indifferenza o della presenza generalizzata nel “sud” della corruzione rendeva nuovamente attuale lo studio dell’economia di rapina, della violenza, dell’assassinio che Fanon denunciava con forza in Dannati della Terra: «L’assassinio, a caldo o a freddo, diretto o indiretto, che risulta da questa rapina, è divenuto ormai una forma di governo. Accatastati alle porte della città ne minacciano l’ordine costituito, la loro morte non provoca necessariamente la pietà o la compassione».
Questa situazione prorompente si è sviluppata su un equilibrio estremamente delicato che una solidarietà dal basso e ininterrotta ha permesso di consolidare e rafforzare utilizzando lo slogan “We are not going back” e facendolo “muovere” lungo una traiettoria transnazionale e intersezionale di una lotta contro le diseguaglianze, le oppressioni e repressioni, le differenziazioni, i sistemi securitari, la logica delle insicurezze, dell’emergenza e del precariato, le schiavitù, le detenzioni, lo sfruttamento delle persone e delle risorse <631, le omofobie, i razzismi, i sessismi <632 e i fascismi.
60 Said E. , Nel segno dell’esilio, Feltrinelli, Milano, 2008 61 https://video.repubblica.it/edizione/genova/ventimiglia-in-marcia-sul--passo-della-morte--il-sentiero-proibito-usato-daimigranti/217288/216484
574 Rigo E., Europa di confine. Trasformazioni della cittadinanza nell’Unione allargata, Meltemi, Roma, 2007
575 Goffman, Erving, The Presentation of Self in Everyday Life, Edinburgh: University of Edinburgh Social Sciences Research Centre, 1959. Edizione italiana: Goffman E., La vita quotidiana come rappresentazione, traduzione di M. Ciacci, Il Mulino, Bologna, 1997.
576 Bourdieu descrive «lo spazio sociale come un campo di forze che si impone con la sua necessità agli agenti che vi operano e insieme un campo di lotte al cui interno gli agenti si affrontano, con mezzi e fini differenziati a seconda della loro posizione nella struttura del campo di forze, contribuendo così a conservarne o a trasformarne la struttura» Bourdieu P., Sul potere simbolico, in Boschetti A., La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu, ed. Marsilio, Venezia, 2003
577 Foscolo U.,(a cura di) M. A. Terzoli, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, ed. Carocci, Roma, 2012
578 Ho scelto il blog “Parole sul confine” http://parolesulconfine.com come testimonianza di chi ha attraversato e vissuto il confine di Ventimiglia dal 2015 ad oggi, di cui io stessa faccio parte, motivo per cui alcune degli scritti presenti in questa parte della ricerca sono riportati da quanto scritto in alcuni articoli del Blog. Per quanto riguarda nello specifico l’attualità del “precipitare” delle acque nel torrente Roja riporto l’articolo de il “Secolo XIX” sul soccorso dei migranti durante l’ultima piena del dicembre del 2017 http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2017/12/11/ASWdGleL-ventimiglia_migranti_salvati.shtml
579 http://www.arivista.org/?nr=296&pag=55.htm
580 http://www.corrieredellemigrazioni.it/2015/08/10/gioco-delloca-storie-ventimiglia/
581 Perona E. A. & Cavaglion A., Luoghi della memoria, memoria dei luoghi nelle regioni alpine occidentali (1940-1945), ed. Blu Edizioni, Torino, 2015
582 http://www.corrieredellemigrazioni.it/2012/07/29/ventimiglia-gennaio-2001/
583 https://www.humanite.fr/avec-les-migrants-sur-le-chemin-de-lespoir-entre-litalie-et-la-france-576193
584 https://www.altreitalie.it/pubblicazioni/rivista/n--56/acquista-versione-digitale/continuita-e-mutamenti-delle-migrazioni-nelconfine-tra-litalia-e-la-francia.kl
585 https://www.altreitalie.it/pubblicazioni/rivista/n--56/altritalie-56-gennaio-giugno.kl - Nelle note all’articolo Palidda ci ricorda il film di Pietro Germi Il cammino della speranza, del 1950, che mostra in modo magistrale non solo la realtà e il «travaglio» della partenza, ma anche la figura del passeur, le vicissitudini del viaggio, la tragedia del passaggio della frontiera, proponendo un accenno a un lieto fine probabilmente provvisorio. Sulla storia del confine http://www.montecarlonews.it/notizie/argomenti/altre-notizie-1/articolo/costa-azzurra-terra-di-confine-ecco-le-vicende-storiche-dalla-fine-della-guerra-di-successione-spag.html http://www.sanremonews.it/leggi-notizia/argomenti/monaco-e-costa-azzurra/articolo/la-storia-del-confine-italo-francese-nelle-alpimarittime-lexcursus-di-andrea-gandolfo-dal-1940-ad.html; http://www.sanremonews.it/2016/06/28/leggi-notizia/articolo/vicende-diconfine-raccontate-da-andrea-gandolfoil-periodo-compreso-tra-lunita-ditalia-e-la-2a-g.html
586 http://parolesulconfine.com/migranti-riappare-il-fiume-carsico-delle-politiche-eliminazioniste-proprie-del-mondo-occindentale/
587 https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/18/migranti-negli-ultimi-12-mesi-la-francia-ha-respinto-oltre-18mila-persone-aventimiglia-ecco-i-dati-ufficiali/5332818/
588 https://www.facebook.com/KeshaNiyaProject/
589 https://parolesulconfine.com
590 https://parolesulconfine.com/senza-autorizzazione-dalla-frontiera-di-ventimiglia/
591 https://parolesulconfine.com/aumenta-la-violenza-della-polizia-francese/
592 http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/07/04/news/cosi-i-giganti-delle-armi-fanno-affari-con-la-militarizzazione-dellefrontiere-1.275805
593 http://www.la7.it/laria-che-tira/video/il-viaggio-dei-migranti-respinti-alla-frontiera-12-07-2017-218300
594 L “Accordo di Chambery” è un trattato bilaterale tra Italia e Francia firmato nel 1997 che dà la possibilità di respingere reciprocamente gli immigrati irregolari che provengono dal territorio dell’altro paese. Quindi i migranti che si trovano illegalmente in Italia possono essere respinti in Francia se si riesce a dimostrare che provengono dal territorio francese, e viceversa. http://www.camera.it/_bicamerali/schengen/docinte/ACCITFR.htm. L’Italia ha una ventina di accordi bilaterali simili a quello di Chambery con altri paesi http://www.camera.it/_bicamerali/leg14/schengen/xdocinte2.htm - ad esempio i respingimenti sul confine austriaco avvengono sulla base di uno di questi accordi che definiscono quanto la polizia di ogni stato membro abbia il diritto ad eseguire controlli alla frontiera purché avvengano a campione. In altre parole non è possibile ripristinare i posti di frontiera e controlli 24 ore su 24, ma soltanto effettuare dei controlli casuali. Anche l’Italia non sta rispettando del tutto gli accordi europei, e questa è una delle ragioni per cui la Francia ha deciso di mettere in atto dei controlli all’apparenza sistematici. Dal 2000 i paesi membri dell’Unione Europea hanno l’obbligo di identificare tramite il rilevamento delle impronte digitali tutti gli stranieri che si trovano irregolarmente sul territorio e inviarle ad una banca dati europea. Questa norma serve a permettere l’applicazione dei regolamenti di Dublino che prevedono che chi vuole chiedere asilo in Europa lo possa fare soltanto nel primo paese dell’Unione dove mette piede. In Italia e Grecia, i due paesi da dove entra in Europa la maggior parte dei migranti illegali, spesso le impronte digitali non vengono prese. Ad esempio, non sono state prese a quasi nessuno dei migranti che fino al 2016 si trovano a Ventimiglia. In questo modo, l’Italia permetteva ai migranti che rifiutano di dare le proprie impronte digitali di disperdersi in Europa. Se non vengono fermati al momento dell’attraversamento del confine o non si riescono a trovare altre prove del fatto che hanno fatto il loro ingresso nella UE dall’Italia,
allora possono fare richiesta d’asilo in un altro paese europeo. Cfr. Rigo, 2007
595 Per chiarezza, con la convenzione di Schengen invece si stabilisce l’abolizione dei controlli sistematici sulle persone alle frontiere interne dei paesi aderenti.
596 Galieni S. e Patete A., La Frontiera d’Italia, Città Aperta, Enna, 2002
597 Il “Sentiero della Morte” merita una nota per il valore che ha significato nel permettere a molti migranti di eludere i controlli degli Stati e raggiungere le mete aspirate o fuggire da persecuzioni e morte certa. In disuso per diverso tempo, venne ribattezzato “Sentiero della Speranza” nell’aprile del 2015 quando la “Società Operaia di Mutuo Soccorso” di Grimaldi e l’associazione “Randonneurs du Pays mentonnais” lo hanno ripulito per agevolare l’escursionismo e il turismo, ignari, che dopo poche settimane, la sua frequentazione sarebbe tornata ad essere quella originaria del passaggio di migranti decisi a raggiungere la Francia. La prima cittadina che si incontra nella discesa del passo è Menton che apre alla sua visita col pannello: "Mentone: Perle de la France". Questa descrizione della cittadina francese appartiene a un geografo non molto conosciuto e poco studiato nonostante i suoi testi di geografia siano densi di umanità e esplorazione; il suo nome è Élisée Reclus - un anarchico che in uno dei suoi più bei libri - “La storia di un ruscello” - parla di una “geografia fatta con i piedi” - un sostenitore delle mobilità umana. http://ita.anarchopedia.org/Élisée_Reclus; https://www.lemonde.fr/societe/article/2011/04/18/gueant-estime-que-la-france-respecte-a-la-lettre-les-accords-deschengen_1509265_3224.html. https://video.repubblica.it/dossier/immigrati-2015/ventimiglia-i-migranti-sui-sentieri-di-montagnaper-la-francia-proviamo-e-riproviamo-non-molliamo/279959/280553.
598 https://www.meltingpot.org/Con-i-migranti-sul-cammino-della-speranza-tra-Italia-e.html#.W982zaeh0Us
599 https://www.lemonde.fr/societe/article/2011/04/18/gueant-estime-que-la-france-respecte-a-la-lettre-les-accords-deschengen_1509265_3224.html
600 https://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/20/news/tunisini-15183216/
601 https://genova.repubblica.it/cronaca/2011/03/29/foto/ventimiglia_centinaia_di_immigrati_respinti_al_confine-14234854/1/; http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-4055960b-e68d-49a0-a28d-310906c5d49f.html;
http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2011/03/24/AOrPnVH-tunisini_ventimiglia_respinti.shtml
602 http://frontierenews.it/2011/04/immigrti-pochi-soldi-in-tasca-tunisini-a-ventimiglia/
603 http://www.storiemigranti.org/spip.php?article1004; https://tg24.sky.it/mondo/2011/04/06/maroni_berlusconi_italia_tunisia_rimpatri_sbarchi_soggiorno_temporaneo.html
604 http://parolesulconfine.com/deportazione-pullman-rt-ventimiglia/; https://blogs.mediapart.fr/gavroche/blog/140517/dans-la-valleede-la-roya-la-repression-continue
605 http://parolesulconfine.com/la-frontiera-non-va-in-vacanza/
606 http://www.asgi.it/wp-content/uploads/2015/07/Documento-Ventimiglia.pdf
607 http://parolesulconfine.com/viaggio-confine/
608 https://www.repubblica.it/cronaca/2015/04/30/news/la_caccia_al_nero_sui_treni_per_l_austria_profughi_respinti_e_come_l_apartheid_-113190184/
615 Sayad A., L'immigrazione o i paradossi dell'alterità. L'illusione del provvisorio, Ombre Corte, Verona, 2008.
616 Cfr. Palidda, 2000 e prima in aut aut 1996
617 https://www.meltingpot.org/Ventimiglia-Noi-non-torneremo-indietro.html#.W982qaeh0Us
618 https://noborders20miglia.noblogs.org/; https://www.facebook.com/Presidio-Permanente-No-Borders-Ventimiglia-782827925168723/timeline/
619 Ciechi ingranaggi dell’orologio, cioè funzioni strumentali di un potere più grande di loro.
620 Titolo della graphic novel di Emanuele Giacopetti http://graphic-news.com/stories/la-bolla-di-ventimiglia
629 https://www.meltingpot.org/Ventimiglia-resiste.html#.W983Aaeh0Us
630 L’etnologo italiano Ernesto De Martino sosteneva che la “presenza” consiste nella capacità di “essere al mondo”, ovvero di affermare la propria esistenza attraverso un agire. De Martino E., Il mondo magico: prolegomeni a una storia del magismo, Bollati & Boringhieri, Torino, 2007
631https://noborders20miglia.noblogs.org/post/2016/06/25/dal-centro-di-detenzione-di-nizza-ita/; https://noborders20miglia.noblogs.org/post/2016/06/24/saluto-al-cra-di-nizza-ore-18-30-invito-alla-solidarieta/; https://noborders20miglia.noblogs.org/post/2016/06/24/aggiornamenti-da-ventimiglia-e-val-roya-itafr/; https://noborders20miglia.noblogs.org/post/2016/06/24/comunicato-apertura-ex-dogana-francese/;
https://noborders20miglia.noblogs.org/post/2016/06/14/18-giugnojuin-critical-mass-velorution-breil-ventimiglia-menton/
632 https://noborders20miglia.noblogs.org/post/2015/09/25/comunicato-delle-donne-del-presidio-no-borders-di-ventimiglia/