Redazione, Biografia dell'autore Franco Fiorucci, etabeta
venerdì 6 dicembre 2024
Originale incontro con lo scrittore Franco Fiorucci
Redazione, Biografia dell'autore Franco Fiorucci, etabeta
venerdì 29 novembre 2024
Natta rampognò molto Francesco Rum perché non concluse l'Università per fare il funzionario di partito
[NOTE]
15 Di questo autore abbiamo passato in rassegna i romanzi Fasce sul mare, Genova, Ecig 1988; I muretti della luna, Genova, Ecig 1990; L’Onda Grande, Genova, Marietti 1991; Viaggiate, viaggiate..., Imperia, Centro Editoriale Imperiese 1998.
16 Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi 1993, p. 385.
Mauro Bico, Nomi e cognomi nella narrativa recente del Ponente ligure, "il Nome nel testo" - Rivista internazionale di onomastica letteraria - Vol. XVII/2015, Ed. ETS, p. 33
Nasce [Francesco Rum] a Imperia (Italia) nel 1933. Perde prematuramente l'amatissimo padre, pescatore, ucciso da una mina inglese. Dopo aver terminato gli studi classici con ottimo profitto, viene avviato alla professione di avvocato, che trascura per dedicarsi all'impegno politico nel Partito Comunista Italiano.
Poco più che ventenne comincia la collaborazione con il quotidiano L'Unità come corrispondente locale e negli anni Sessanta collabora anche con la rivista comunista Rinascita e con la rivista di fumetti Linus: è in questi anni - e in seguito alla conoscenza di Oreste del Buono – che scopre il grande valore culturale del fumetto "d'autore" e così, precursore di una tendenza che prenderà piede solo vent'anni più tardi, comincia la ricerca dei fumetti che aveva conosciuto da bambino, andandoli a scovare nei fondi di magazzino dei grossisti di giornali, nelle cantine dimenticate e in seguito tra i collezionisti di tutta Italia.
Nel 1975 comincia la sua carriera politica come assessore regionale al Turismo e all'Agricoltura della Regione Liguria, carica che ricoprirà per più di 15 anni e che gli permetterà di conoscere, anche direttamente, i grandi disegnatori italiani del tempo.
In più di trent'anni costruisce, così, una delle principali collezioni di fumetti del periodo che va dai primi anni del Novecento fino al secondo Dopoguerra, tra le più prestigiose e ricche del panorama italiano, mettendo insieme circa 30.000 pezzi, anche rarissimi e unici.
Continua la carriera politica nella Provincia di Imperia, nel Comune di Sanremo e nei Consigli d'amministrazione della Fondazione CaRiGe. Terminata questa attività, nel corso degli anni Novanta si dedica alla scrittura pubblicando sei romanzi.
A causa di un tumore alle ossa, muore a Imperia (Italia) il 29 settembre 2004.
Dopo la sua scomparsa, gli eredi dell'amata collezione hanno tentato la creazione di un museo del fumetto a lui intitolato con sede presso la Biblioteca Berio di Genova; la Fondazione Franco Fossati ha offerto la sua collaborazione. Dopo dieci anni, il progetto non ha trovato i promessi sostegni degli enti locali e sembra naufragato.
Note biografiche redatte con Marina Rum, figlia di Francesco Rum. [marzo 2006]
Redazione, Francesco Rum, Fondazione Franco Fossati, 2007-2023
La realtà organizzativa che avevo ereditato era molto carente, anche se i compagni che si erano impegnati nei due anni precedenti avevano svolto un buon lavoro per far risorgere la Fgci in provincia di Imperia. Era proprio vero: la politica riserva sempre sorprese e io in quella occasione mi ero illuso che il "miracolo" che era accaduto nell'estate del '60 potesse ripetersi nella nuova situazione.
Per rendermi meno ostiche le prospettive per l'impegno assunto, il compagno Franco Dulbecco e il compagno Francesco Rum mi avevano raccontato che nei mesi di maggio e giugno del '60, poiché non vi era un reclutamento accettabile di nuovi militanti e permaneva una carenza di giovani lavoratori che volessero far parte del Pci, la segreteria del partito aveva deciso di sviluppare una campagna di informazione e propaganda estesa, attraverso la distribuzione di volantini principalmente di fronte alle fabbriche, assai numerose a Imperia, per sollecitare l'adesione al partito.
I primi risultati, avevano proseguito i due compagni, erano stati deludenti. Molti lavoratori avevano accolto distrattamente il materiale informativo e vi era stato anche chi lo aveva rifiutato in modo palese.
[...] Durante la campagna elettorale amministrativa dell'autunno del 1964, Giorgio Amendola aveva tenuto un comizio serale nel vecchio mercato dei fiori in via Garibaldi a Sanremo. Da Imperia eravamo partiti alla volta di Sanremo, oltre al sottoscritto, Nedo Canetti e Francesco Rum, mentre Franco Dulbecco il segretario della federazione e Gino Napolitano il nostro parlamentare erano già sul posto.
Terminata l'affollata manifestazione, Gino ci aveva comunicato che avevano preparato, in un albergo della frazione di San Romolo, una cena alla quale sarebbero stati presenti l'onorevole Giorgio Amendola con la moglie Germaine.
[...] Durante il periodo di fine anno avevamo incontrato un gruppo di compagni dell'Anpi (27 dicembre 1973: presenti, per il PCI Mauro Torelli, Francesco Rum, Gian Mario Mascia e on. Gino Napolitano, per l'Anpi Eolo Castagno, Franco Magurno, Menicco Amoretti, Nando Bergonzo e Franco Bianchi "Stalin") per esaminare la possibilità di rafforzare e ringiovanire i quadri dirigenti dell'Associazione, con innesti appropriati e l'irrobustimento culturale della segreteria dell'associazione partigiana. Si era evidenziata la necessità di eliminare i doppi incarichi, in particolare tra la direzione dell'Anpi e quella dell'Istituto storico, una convinzione sostenuta con vigore da Menicco Amoretti, il quale manifestava la sua propensione a dedicarsi all'Istituto.
Giuseppe Mauro Torelli, Viaggio tra generazioni e politica, ed. in pr., 2017
Puntava [Alessandro Natta] sui giovani, ma voleva che continuassero gli studi fino a laurearsi. Per questo rampognò molto Francesco Rum perché non concluse l'Università per fare il funzionario di partito. Forse ha rampognato anche Mauro Torelli, per lo stesso motivo, ma non ne ho notizie precise. Lui che era fiero del suo titolo di professore (uno volta mi disse: "Nel partito di Imperia tutti chiamano "professore" Dulbecco, ma a Roma, in direzione, il "professore" sono io"), voleva che i comunisti che potevano studiare, fossero non solo istruiti, ma anche laureati.
Senatore Nedo Canetti, Agosto 1945: Natta torna ad Imperia, PAGINE NUOVE DEL PONENTE, bimestrale di politica e cultura, Imperia, Numero 4 - ANNO VIII luglio-agosto 2006
venerdì 22 novembre 2024
A Sanremo vige soprattutto una vocazione commerciale
A Sanremo vige soprattutto una vocazione commerciale, portare turisti e soldi, far parlare della città. Le sovvenzioni pubbliche per la cultura sono poche e mal amministrate. E dire che la cultura potrebbe essere un incentivo per il turismo, come insegnano i casi di Genova da un versante, di Nizza dall'altro - e in mezzo c'è il quasi-deserto. Pensate i possibili musei (e centri di ricerca e studi d'arte e archivi) che potrebbero arricchire Sanremo: sulla storia della fotografia e delle apparecchiature fotografiche (c'è un autore prestigioso, qui, che non chiederebbe di meglio di poter esporre le sue collezioni), sulla musica (non con le baggianate kitsch delle impronte nel cemento - già kitsch nell'originale di Hollywood Boulevard - ma con collezioni di documenti, strumenti, opere relative alla musica tutta - non solo le canzonette - nel Ponente ligure), sul cinema (qualcosa fa Walter Vacchino, con i suoi mezzi e le sue passioni). Pensate ai personaggi che meriterebbero un museo tutto per loro, e il primo nome che a noi viene in mente è quello di Antonio Rubino.
Poi c'è, visto che il nostro dire si avvia alla conclusione, come una comica finale: i velleitari, i confusionari, o semplicemente gli stupidelli. La mania tutta nostra di mettere gli albergatori come assessori alla cultura o al turismo (gente che magari loda gli "eventi" dell'"estate sanremese" e non sa chi fossero Altamirano o Landolfi). I martedì letterari del Casinò, sopravvalutati e dispendiosi. La sindrome di chi pensa che se sei un personaggio del luogo sei out, che qui siamo in provincia e tutti volano basso, e allora bisogna chiamare un qualche Michelangelo da lontano a tirar pistolettate. Ma, ahimé, forse è proprio questo l'atteggiamento più provinciale: quello di accusare di provincialismo tutti gli altri, perché tu sei in.
Marco Innocenti, Flugblätter (#2. 39 pezzi più o meno d'occasione), Lo Studiolo, Sanremo (IM), 2018, pp. 153,154
Altri lavori di Marco Innocenti: articoli in Il Regesto, Bollettino bibliografico dell’Accademia della Pigna - Piccola Biblioteca di Piazza del Capitolo, Sanremo (IM); articoli in Mellophonium; (a cura di) Marco Innocenti, Presenzio Astante, Tre fotografie, lepómene editore, 2024; Silvana Maccario, Margini (Introduzione di Marco Innocenti), Quaderno del circolo lepómene stampato a Sanremo, gennaio 2023; Lorem
ipsum, lepómene editore, 2022; (a cura di) Marco Innocenti, Il
magistero di Cesare Trucco - per il centenario della nascita 1922-2022,
Lo Studiolo, Sanremo, 2022; Scritti danteschi. Due o tre parole su Dante
Alighieri, Lo Studiolo, 2021; I signori professori, lepómene editore,
2021; Verdi prati erbosi, lepómene editore, 2021; Libro degli Haikai
inadeguati, lepómene editore, 2020; Elogio del Sgt. Tibbs, Edizioni del
Rondolino, 2020; Flugblätter (#3. 54 pezzi dispersi e dispersivi), Lo
Studiolo, Sanremo (IM), 2019; Sandro Bajini, Fumata bianca dopo penosi
conciliaboli (con prefazione di Marco Innocenti), Lo Studiolo, 2018;
articoli in Sanremo e l'Europa. L'immagine della città tra Otto e
Novecento. Catalogo della mostra (Sanremo, 19 luglio-9 settembre 2018),
Scalpendi, 2018; Sandro Bajini, Andare alla ventura (con prefazione di
Marco Innocenti e con una nota di Maurizio Meschia), Lo Studiolo,
Sanremo, 2017; La lotta di classe nei comic books, i quaderni del pesce
luna, 2017; Sanguineti didatta e conversatore, Lo Studiolo, Sanremo
(IM), 2016; Pubblicità, lepómene editore, 2015; Sandro Bajini, Libera
Uscita epigrammi e altro (postfazione di Fabio Barricalla, con
supervisione editoriale di Marco Innocenti e progetto grafico di Freddy
Colt), Lo Studiolo, Sanremo, marzo 2015; Enzo Maiolino, Non sono un pittore che urla. Conversazioni con Marco Innocenti, philobiblon,
Ventimiglia, 2014; articolo in I raccomandati/Los recomendados/Les
récommendés/Highly recommended N. 10 - 11/2013; Sandro Bajini, Del modo
di trascorrere le ore. Intervista a cura di Marco Innocenti,
Ventimiglia, philobiblon, 2012; Sull'arte retorica di Silvio Berlusconi
(con uno scritto di Sandro Bajini), Editore Casabianca, Sanremo (IM),
2010; Pensierini, Lepomene, Sanremo, 2010; Sgié me suvièn, Lepomene,
Sanremo, 2010; Prosopografie, lepómene editore, 2009; Flugblätter (#1.
49 pezzi facili), lepómene editore, 2008; C’è un libro su Marcel
Duchamp, lepómene editore, Sanremo 2008; (a cura di) Alfredo Moreschi in
collaborazione con Marco Innocenti e Loretta Marchi, Catalogo della
mostra fotografica. 1905-2005: Centenario del Casinò Municipale di
Sanremo. Una storia per immagini, De Ferrari, Genova, 2007; con Loretta
Marchi e Stefano Verdino, Marinaresca la mia favola. Renzo Laurano e
Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, De
Ferrari, 2006
Adriano Maini
mercoledì 20 novembre 2024
In quei tempi i due segna-caccie erano due bordigotti doc
Le partite si svolgevano su un campo di circa 75 metri di lunghezza, contrassegnato da righe gialle, simile a quello del tennis, tra due squadre di quattro componenti. Lo scopo del gioco consisteva nel colpire e portare a meta un pallone di circa 190 g. Ogni “team” era formato da due terzini, posizionati vicino alla riga centrale del campo, seguiti dalla spalla, seguito a sua volta dal battitore. La divisa era composta da maglietta a mezze maniche bianca e da calzoni lunghi bianchi; l’unico elemento distintivo delle formazioni era un nastrino colorato (rosso o verde) legato al fianco dei giocatori. Il gioco era suddiviso in caccie ed il punteggio veniva calcolato in modo non dissimile da quello del tennis (15-30-45)e segnato su di un tabellone di due colori (verde e rosso appunto). Ogni caccia valeva 15 punti, 4 caccie valevano un gioco. Il match lo vinceva la squadra che per prima raggiungeva 11 giochi. Ogni due caccie le squadre invertivano il campo di gioco. Il battitore con il pugno tirava la palla il più distante possibile, ed aveva inizio la caccia. Il primo colpo poteva anche avere una parabola di 60-70 metri a seconda della forza impressa. La palla non doveva uscire dal campo altrimenti non era valida. Quando questa superava la linea centrale del campo poteva essere “ricacciata” nel campo avversario, colpendola al volo oppure dopo un solo rimbalzo, dalla spalla o dal battitore. Con un'asta bianca, lunga circa 50 cm, segnavano il punto preciso dove era stata fermata la palla.
A Bordighera il campo da gioco era Piazza De Amicis, sotto il Municipio. Alcuni tornei venivano promossi da Valentino Blancardi. Gli spettatori si assiepavano sui muretti e le scalinate circostanti e vicino alla fontana di Margiargè.
Ma la tribuna di noi ragazzi era il grosso scoglio liscio sul lato est del piazzale, che oggi sovrasta il posteggio degli scuolabus. In quei tempi i due segna-caccie erano due bordigotti doc: Biancheri Antonio, detto "Antunin U Pele" e Aprosio Bernardo, detto "Bernà du Dragun", che con solennità e magnificenza proclamavano le varie fasi di gioco. “Chi a prima!” diceva uno e l’altro rispondeva: “Eccu chi a segunda!” - “Trènta per chi batte e chinze per pe chi ribatte!” “Gieugu pe i verdi!”… e si andava avanti così fino agli 11 giochi di fine partita.
Voglio ricordare anche alcuni altri bordigotti organizzatori di questi incontri: Ernani Garzoglio, Antonio Biancheri detto "Antunin Saccu", Pippo Patoia "u Bancerà", Giacomo Ballauco, Filippo Ramella, Mario Ranise e Buschiazzo, il nonno di Flavio per capirci.
In quegli anni le partite di Pallone elastico erano davvero un evento a Bordighera! Molti erano gli appassionati che dai paesi limitrofi si riversavano nella nostra città e molti sono stati i giocatori professionisti, nonché campioni nazionali, come Manzo [Augusto Manzo] o Ballestra, che hanno giocato sul nostro campo!
Ma il tempo corre e Bordighera non è stata capace di attrezzarsi con uno sferisferio regolamentare e tutto è finito. La Palla Pugno viene ormai giocata quasi esclusivamente nel Basso Piemonte e in qualche località dell’entroterra ligure (ad es. Dolcedo). Purtroppo, come tutti gli sport che non sono “il calcio” e che non hanno interesse mediatico, la Palla Pugno è ormai riservata ad un ristretto numero di appassionati che, con entusiasmo e molti sforzi continuano a lottare, affinché non venga dimenticata una parte importante delle nostre più antiche tradizioni.
Giacomo Ganduglia "Lupo", U balun au pugnu in Paize Autu, Periodico dell’Associazione “U Risveiu Burdigotu”, Anno 6, nr. 10, Ottobre 2013
sabato 16 novembre 2024
Nacque a Porto Maurizio uno tra gli animatori della Resistenza in Liguria
Liguria
Nato a Porto Maurizio (Imperia) l'11 settembre 1907, deceduto a Genova il 4 luglio 1959, economista
Negli anni dell'Università era entrato nel movimento antifascista e, su ispirazione di Carlo Rosselli, aveva contribuito alla nascita e alla diffusione della rivista Pietre. Allorché giunse il momento del servizio militare, frequentò il corso allievi ufficiali, ma ne fu allontanato per le sue idee politiche e assegnato, per punizione, ad una "compagnia di disciplina". La conoscenza di Rosselli lo portò, nel 1928, ad aderire al movimento "Giustizia e Libertà" ma, com'ebbe a scrivere, "una più profonda maturazione culturale e politica" lo indusse a cercare contatti con la classe operaia genovese e, dal 1935, a militare nel Partito comunista clandestino.
Negli anni della guerra di Spagna, Franco Antolini s'impegnò nell'organizzazione dell'espatrio di combattenti antifranchisti. Nel 1937, entrato col socialista Rodolfo Morandi nel "Fronte Unico Antifascista", fu arrestato e, dopo mesi di segregazione, processato dal Tribunale speciale. I giudici fascisti non riuscirono a portare prove a suo carico e il giovane professionista fu assolto.
Dopo l'8 settembre 1943, Franco Antolini fu tra gli animatori della Resistenza in Liguria. Membro del Comando militare regionale, il 18 marzo 1944, finì nelle mani delle SS. Tre mesi di carcere e di stringenti interrogatori non bastarono a strappare ad Antolini nomi o indicazioni; così i tedeschi lo deportarono nel campo di eliminazione di Mauthausen.
Sopravvissuto e rientrato in Italia, Franco Antolini fu designato dal CLN commissario all'Ansaldo. Egli è stato anche consigliere comunale e provinciale di Genova e membro della Commissione centrale economica del PCI. Tra i suoi scritti economici, anche un Manuale del contribuente che è stato, per anni, uno dei testi più consultati. Dopo la sua morte, a Genova, gli è stata intitolata una Sezione del PCI. Una strada del capoluogo ligure porta il suo nome.
Redazione, Franco Antolini,ANPI
Residente a Genova. Ufficiale degradato per antifascismo, viene arrestato nel giugno 1937 per appartenenza al Fronte unico antifascista e deferito al Tribunale Speciale. E’ assolto il 10.6.1937. Radiato nel 1941.
Partecipa alla guerra di Liberazione. Catturato il 18.3.1944 dalle SS, è deportato a Mauthausen. Sopravvissuto, rientrerà in Italia nel 1945.
Consigliere comunale e provinciale a Genova, membro della Commissione centrale del PCd’I, economista di grande rilievo.
Muore il 4.7.1959.
Redazione, Franco Antolini, ANPPIA
Sui primi giorni della Resistenza a Genova a questo collegamento il Diario di Franco Antolini
Franco Antolini nacque l’11 settembre 1907 nell’allora comune di Porto Maurizio, in provincia di Imperia, da Carlo e Tomasina Stupazzoni. Si trasferì a Genova nel 1925, in seguito al secondo matrimonio della madre, rimasta vedova quando Franco aveva due anni, con Francesco Germinale. Nel capoluogo ligure si iscrisse alla Facoltà di Economia e Commercio dove fondò, insieme a Francesco Manzitti e Virgilio Dagnino, compagni di università, la rivista antifascista «Pietre», i cui numeri uscirono dal 1926 al 1928, anno in cui la rivista cadde vittima della retata fascista seguita all’attentato di Milano del 12 aprile 1928. La partecipazione di Franco Antolini a «Pietre» si era interrotta già nel 1927, in seguito all’inizio del periodo di leva di Antolini, il quale frequentò il corso di allievi ufficiali, insieme a Virgilio Dagnino. Gli eventi, però, si ripercossero anche sui due giovani, i quali, con un pretesto, furono degradati e spediti in una Compagnia di disciplina e poi rinchiusi nello Stabilimento militare di pena a Forte Ratti, in attesa del deferimento al Tribunale speciale. Tuttavia, in mancanza di prove contro di loro furono dimessi da Forte Ratti alla fine dei rispettivi periodi di leva: Dagnino nel novembre 1928; Antolini nel maggio 1929. In questo stesso anno conseguì la laurea e nel 1931 ottenne l’iscrizione all’albo professionale dei commercialisti. Tuttavia fu degradato da tutti gli incarichi giudiziari a causa della mancanza della tessera del Partito nazionale fascista, al quale non fu mai iscritto. Esercitò la sua professione, quindi, come libero professionista. Nel 1934 sposò Valeria Agostini, colta ed elegante giovane. Nel 1935 prese la tessera del Partito comunista, di cui fu attivo militante. Nell’aprile del 1937 fu arrestato a causa dei contatti che aveva stabilito con il cosiddetto “Fronte unico antifascista”, costituitosi a Milano a partire dal gruppo antifascista socialista di Rodolfo Morandi e che era impegnato nel riavvicinamento dei partiti della sinistra italiana. Dopo una reclusione di sei mesi, prima nel carcere milanese di San Vittore e poi in quello romano di Regina Coeli, il 10 ottobre 1937 fu assolto a causa della mancanza di prove a suo carico. Dal 1943 partecipò alla lotta clandestina antifascista come membro del Comitato militare del Cln ligure ed ispettore di zona, insieme al cognato Adriano Agostini (Ardesio). Il suo nome fittizio, con cui spesso firmava gli articoli che scriveva, poteva essere Andrea Furlini o Francesco Abate. Il 18 marzo 1944 fu arrestato dalla Gestapo: dopo tre mesi di detenzione prima nel carcere di Marassi e poi nel campo di internamento di Fossoli (Modena), fu deportato nel lager di Mauthausen, nel quale restò da fine giugno 1944 al maggio 1945. Rientrato in Italia, fin dallo stesso 1945, Antolini riprese subito a esercitare le attività che riempiranno poi la sua vita fino alla scomparsa, nel 1959. Continuò la sua attività di commercialista, non abbandonando però la passione politica: a livello locale fece parte sia del Comitato federale sia della Commissione economica della Federazione genovese del Pci; fu inoltre eletto consigliere comunale e provinciale ininterrottamente dal 1945 al 1959 nel gruppo comunista. A livello nazionale fece parte dal 1945 della Commissione economica e dal 1948 della Commissione di studio e controllo amministrativo del Pci, pur senza mai entrare nella Direzione. Franco Antolini, sebbene non abbia mai ricoperto cariche pubbliche particolarmente pubbliche, fu il costante ispiratore della linea economica del partito, il quale richiedeva spesso il suo parere in materia di economia. Era infatti noto e ammirato per l’acutezza e l’originalità del suo pensiero economico, espresso soprattutto sotto forma di articoli di divulgazione giornalistica o di saggi in riviste, attraverso i quali si possono ripercorrere tutti i momenti più salienti della storia italiana dal dopoguerra agli anni immediatamente successivi al boom economico. Si ricorda la sua opera più famosa: il “Manuale del contribuente”. Franco Antolini morì prematuramente il 4 luglio 1959 a causa delle complicazioni causate dalle sofferenze fisiche subite in passato.
Redazione, Franco Antolini, Siusa
sabato 9 novembre 2024
I luoghi perduti di Calvino
Un tizio curioso viaggia fra i luoghi calviniani e si accorge subito che sono luoghi perduti, attraversa locazioni fantasma, vede posti che non ci sono più. La città è davvero diventata invisibile.
Marco Innocenti, I luoghi morti di Calvino, 2024
Altri lavori di Marco Innocenti: articoli in Il Regesto, Bollettino bibliografico dell’Accademia della Pigna - Piccola Biblioteca di Piazza del Capitolo, Sanremo (IM); articoli in Mellophonium; (a cura di) Marco Innocenti, Presenzio Astante, Tre fotografie, lepómene editore, 2024; Silvana Maccario, Margini (Introduzione di Marco Innocenti), Quaderno del circolo lepómene stampato a Sanremo, gennaio 2023; Lorem
ipsum, lepómene editore, 2022; (a cura di) Marco Innocenti, Il
magistero di Cesare Trucco - per il centenario della nascita 1922-2022,
Lo Studiolo, Sanremo, 2022; Scritti danteschi. Due o tre parole su Dante
Alighieri, Lo Studiolo, 2021; I signori professori, lepómene editore,
2021; Verdi prati erbosi, lepómene editore, 2021; Libro degli Haikai
inadeguati, lepómene editore, 2020; Elogio del Sgt. Tibbs, Edizioni del
Rondolino, 2020; Flugblätter (#3. 54 pezzi dispersi e dispersivi), Lo
Studiolo, Sanremo (IM), 2019; Sandro Bajini, Fumata bianca dopo penosi
conciliaboli (con prefazione di Marco Innocenti), Lo Studiolo, 2018;
Flugblätter (Vol. 2: 39 pezzi più o meno d'occasione), Lo Studiolo, Sanremo (IM), 2018; articoli in Sanremo e l'Europa. L'immagine della città tra Otto e
Novecento. Catalogo della mostra (Sanremo, 19 luglio-9 settembre 2018),
Scalpendi, 2018; Sandro Bajini, Andare alla ventura (con prefazione di
Marco Innocenti e con una nota di Maurizio Meschia), Lo Studiolo,
Sanremo, 2017; La lotta di classe nei comic books, i quaderni del pesce
luna, 2017; Sanguineti didatta e conversatore, Lo Studiolo, Sanremo
(IM), 2016; Pubblicità, lepómene editore, 2015; Sandro Bajini, Libera
Uscita epigrammi e altro (postfazione di Fabio Barricalla, con
supervisione editoriale di Marco Innocenti e progetto grafico di Freddy
Colt), Lo Studiolo, Sanremo, marzo 2015; Enzo Maiolino, Non sono un pittore che urla. Conversazioni con Marco Innocenti, philobiblon,
Ventimiglia, 2014; articolo in I raccomandati/Los recomendados/Les
récommendés/Highly recommended N. 10 - 11/2013; Sandro Bajini, Del modo
di trascorrere le ore. Intervista a cura di Marco Innocenti,
Ventimiglia, philobiblon, 2012; Sull'arte retorica di Silvio Berlusconi
(con uno scritto di Sandro Bajini), Editore Casabianca, Sanremo (IM),
2010; Pensierini, Lepomene, Sanremo, 2010; Sgié me suvièn, Lepomene,
Sanremo, 2010; Prosopografie, lepómene editore, 2009; Flugblätter (#1.
49 pezzi facili), lepómene editore, 2008; C’è un libro su Marcel
Duchamp, lepómene editore, Sanremo 2008; (a cura di) Alfredo Moreschi in
collaborazione con Marco Innocenti e Loretta Marchi, Catalogo della
mostra fotografica. 1905-2005: Centenario del Casinò Municipale di
Sanremo. Una storia per immagini, De Ferrari, Genova, 2007; con Loretta
Marchi e Stefano Verdino, Marinaresca la mia favola. Renzo Laurano e
Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, De
Ferrari, 2006
Adriano Maini
giovedì 31 ottobre 2024
Un senatore ed un sindaco comunisti, un anarchico e varie vicende connesse
Passavano a volte lassù Pertini, Natta e comunisti di tutte le mene e l’enologo Gino Veronelli, anarchico per tutta la vita. Ma nel paese si dice sia passato anche Tony Negri nei tempi in cui era a Parigi e chissà quanti altri.
Di Milio si racconta quando gli saltò la catena mentre era in fuga sul Poggio alla Milano-Sanremo o di quando si gemellò con la città di Vallauris grazie all’amicizia con Picasso. Chissà se è tutto vero. Aveva una vigna in Curli che Veronelli chiamava Romanèe come una delle zone più magiche della Borgogna vinicola. Erano viti centenarie piene di nodi nel tronco e con radici profonde e da qualche parte ci sono ancora bottiglie di quella vigna: sua nipote ne ha qualcuna. Il colore, manco a dirlo, è rubino carico.
Io ho bevuto nel giorno della mia cresima una bottiglia del 1911, l’anno di nascita di mio padre e posso intuire. E’ come avere davanti uno che cinquanta anni prima era già lì. Il nostro però era vino di Canun, vicino al mare, fatto bollire poco nella tina, più chiaro.
Una volta Milio passeggiava al braccio del senatore Papalia, discepolo di Natta. Cinquanta metri indietro nell’ombra del carugio Elio lo riconosce e fischietta un richiamo. Nel silenzio del paese di allora il fischio era meglio di un nome. Il senatore, come sente scibrare [fischiare], lascia il sindaco e corrono ad abbracciarsi. Milio si limita a chiedere asciutto se si conoscono.
Elio [n.d.r.: personaggio anarchico della zona intemelia, residente a Perinaldo, amico di Arturo Viale, che in questo libro ne trascrive svariate memorie] la racconta così l’amicizia: 'nel 1940 a Ventimiglia noi eravamo un gruppo di ragazzi. Ci incontravamo a casa di Vicàri, dove l’atmosfera era di chiaro antifascismo. Io frequentavo anche la casa di Papalia, mio compagno di studi; lui suonava la chitarra, ci divertivamo a comporre qualche canzone e leggevamo anche dei libri. In questo contesto maturò la nostra coscienza politica. Non eravamo inquadrati in partiti politici o associazioni, ma stando a come procedevano gli avvenimenti, sentivamo l’urgenza di far sentire la nostra voce. Pensammo così di fare delle scritte politiche per il primo maggio, ma c’era troppa sorveglianza. Aspettammo qualche giorno per entrare in azione e scegliemmo il 4 maggio: eravamo Papalia Antonio, classe 1924, anche lui mio compagno di scuola, che diventerà senatore del PCI e morirà a Padova; Vicàri Eliano, classe 1923, fratello di Vicàri Fulvio, cui è intestata la sezione ANPI di Ventimiglia, ed io, classe 1924. Scrivemmo frasi contro il fascismo sui muri della città, alla marina, al mercato, al cimitero. Alcune me le ricordo ancora: “Donne svegliatevi! Pane ai vostri bambini e morte a Mussolini”; poi “Pane e pasta, di Mussolini ne abbiamo a basta” e ancora sulle mura del cimitero “Vento, vento portalo qua dentro che tutto il mondo sarà contento”. L’indomani vennero arrestate dalla milizia fascista circa trenta persone, ma nessuno sospettava di noi'.
Arturo Viale, ViteParallele, ed. in pr., 2009
Altre pubblicazioni di Arturo Viale: I sette mari. Storie e scie di navi e di naviganti e qualche isola, Book Sprint Edizioni, 2024; Punti Cardinali. Da capo Mortola a capo Sant'Ampelio, Edizioni Zem, 2022; La Merica...non c'era ancora, Edizioni Zem, 2020; Oltrepassare. Storie di passaggi tra Ponente Ligure e Provenza, Edizioni Zem, 2019; L'ombra di mio padre, 2017; Quaranta e mezzo; Viaggi; Storie&fandonie; Ho radici e ali; Mezz'agosto, 1994; Viaggi, 1993.
Adriano Maini
Antonio Papalia negli anni '50 era un funzionario della Federazione provinciale di Imperia del Partito comunista. Trasferito a Padova, assunse lo stesso incarico anche in quella città. Prima di essere eletto senatore, fu (dal 1969) segretario provinciale del PCI di Padova: schede specifiche dedicate a questo organismo sottolineano che Papalia era stato un insegnante, che era funzionario di partito dal 1952, che era stato membro del Comitato Centrale del PCI. Negli anni '80 i militanti comunisti più anziani di Ventimiglia e zona lo ricordavano con grandi stima ed affetto.
Adriano Maini
Motivazione della medaglia d'argento (Decreto presidenziale 11 luglio 1972 in Gazzetta Ufficiale n. 319 del 9 dicembre 1972) concessa alla memoria per attività partigiana al partigiano Fulvio "Lilli" Vicàri, nato a Ventimiglia (IM) il 18 novembre 1919, che si era già distinto ai primi di luglio 1944 nella difesa di Rocchetta Nervina (IM) e nell'autunno successivo nelle battaglie per Pigna (IM), ufficiale di collegamento della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", morto a difesa della polveriera, presa in possesso dai patrioti, di Gavano: Durante due giorni di cruenti combattimenti, sotto l'intenso fuoco dell'artiglieria e dei mortai avversari, infondeva nei commilitoni, con il suo sereno comportamento, coraggio e determinazione a resistere. Accortosi che una mitragliatrice pesante stava per essere catturata dal nemico, si lanciava alla testa di pochi ardimentosi al contrassalto, riuscendo a frenare l'impeto avversario ed a salvare l'arma. In una successiva azione contro una colonna nemica, colpito a morte, cadeva per la libertà della Patria. - Rocchetta Nervina (Imperia), 3 giugno 1944 - Val Gavano di Triora (Imperia), 15 marzo 1945
Fu attiva patriota antifascista, come riportato dalla banca dati dell'Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, anche Brigida Rondelli, nata a Camporosso nel 1905 da Giuseppe e Teresa Gibelli, sorella di Fulvio Vicàri, nato a Ventimiglia nel 1919, ed Eliano Vicàri, nato a Ventimiglia nel 1923.
Adriano Maini
giovedì 24 ottobre 2024
Un progetto di qualche anno fa per il futuro di Sanremo
Fonte: Claudia Novaro, Op. cit. infra |
Per perseguire questo obiettivo il progetto definisce alcuni punti programmatici:
Fonte: Claudia Novaro, Op. cit. infra |
La struttura dell’albergo in costruzione viene riconvertita in centro commerciale e locali di servizio al porto. La copertura dell’edificio viene attrezzata mediante l’inserimento di una piscina. L’area antistante, affacciata sul mare, diventa una grande piazza alberata da cui parte la passerella-ponte sopraelevata che, passando a pelo dell’acqua, garantisce un collegamento veloce, scenografico e divertente tra il porto nuovo e quello storico. All’interno della spiaggia del Morgana che, vista la sua posizione chiusa tra i due porti, non offre le caratteristiche e i privilegi tipici delle spiagge, viene proposta la realizzazione di un parco acquatico attrezzato. Al posto delle cabine, forte segno visivo di sfondo alla spiaggia, viene realizzato un edificio che ne segue la conformazione.
Riorganizzazione servizi Porto Vecchio e passerella di collegamento con Porto Sole
Oltre all’estensione dell’area pedonale verso il porto, vengono introdotte nuove occasione d’uso con l’inserimento di strutture fisse a doppio affaccio verso il porto e verso la città.
Edificio speculare forte S. Tecla
Nel punto in cui l’asse storico di Corso Mombello confluisce con la linea di costa e il mare, il progetto prevede la realizzazione di una piazza e un edificio situato in posizione speculare rispetto al Forte. Il piano intende creare un importante confluenza tra l'arteria urbana storica e il litorale mediante una grande piattaforma che si spinge sul mare, caratterizzata dalla presenza di particolari coperture che danno la possibilità di sostare ai visitatori.
Estensione spiagge lungomare Calvino
L’intervento prevede di raccordare il livello delle spiagge (quota 0.00) al livello dove ora è situato il parcheggio a raso (quota +3.50). Ogni nuova funzione è stata inglobata nel disegno del suolo, capace di svilupparsi su più livelli toccando e collegando ogni punto del progetto. Attraverso la realizzazione di gradoni che si sviluppano con andamento sinusoidale e asimmetrico, il passaggio tra la città e il mare avviene in modo graduale. All’interno dei gradoni, affacciati sul mare, trovano spazio numerosi servizi. Sopra le strutture, aree di sosta, spazi verdi, zone attrezzate per lo sport e i giochi. Tutto il sistema è pensato per essere attraversato sia in senso longitudinale che sull'asse città-mare, negando l'effetto di barriera costituito dall’ex sedime ferroviario.
Collegamento a passeggiata Imperatrice
L’importante passeggiata diverrebbe un lungo nastro continuo che guida il visitatore all’interno della città e verso le città limitrofe, una passeggiata lungomare dove la superficie così articolata, in maniera meno invasiva di un edificato continuo, realizza un land mark orizzontale caratterizzante la città.
Fonte: Claudia Novaro, Op. cit. infra |
L’idea progettuale nasce dal desiderio di collegare i due livelli della piazza e conservare l’autostazione trasformandola però grazie all’inserimento di un involucro vetrato dal profilo curvilineo che definisce un unico volume contenente diverse e nuove funzioni. Il giardino adiacente viene riorganizzato e vengono ripensati tutti i collegamenti interni della piazza.
Claudia Novaro, Sanremo: immagini dal futuro, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, 2008
giovedì 17 ottobre 2024
Bordighera: mostra fotografica collettiva 'Immagini da un libro mai stampato'
Unione Culturale Democratica - Sezione ANPI
Bordighera (IM), Via al Mercato, 8
Domenica 20 ottobre 2024 - Domenica 27 ottobre 2024 - ore 17 / 19 (festivi compresi)
MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA
'Immagini da un libro mai stampato'
ingresso libero
Sul finire degli anni sessanta e i primi del settanta, un gruppo di nove fotoamatori, senza esserne consapevole, ha salvato alla memoria la testimonianza di un modo di vivere che da lì a poco sarebbe scomparso. Ci sarebbe stato una vera rottura tra prima e dopo.
Il passaggio dalla produzione in proprio per i beni di consumo a quello degli acquisti sul mercato. Sarebbe continuato inesorabile l'esodo dei giovani verso la costa, che avrebbe così svuotato poco a poco i paesi dell'entroterra custodi ultimi delle antiche tradizioni. Un'apparente povertà era invece la cultura del non spreco e del riutilizzo. Grandi risparmiatori per il futuro dei figli e dei nipoti. I borghi durante le ore di luce erano per lo più frequentati solo da vecchi e bambini. La forza del lavoro era nei campi o nelle abitazioni. Chi, testimone giovane in quel periodo, ricorderà le donne lavare i panni nel lavatoio, le bande di ragazzini liberi di giocare ovunque, le case di pietra grige all'ubago, gli ultimi muli, le processioni e le vestizioni per l'occasione; insomma un popolo di lavoratori che si accontentavano di poco, ma che vivevano seguendo il percorso del sole.
Da circa duecento foto ne sono state estrapolate sessantaquattro per essere stampate. Le rimanenti sarà possibile visualizzarle proiettate su uno schermo. Dei nove fotografi di queste immagini solo due sono ancora vivi.
Alfredo Moreschi, facente parte del gruppo, ha il grande merito di averle conservate, salvate e digitalizzate, permettendoci così di rivivere un passato non così lontano.
Silvana Maccario
Unione Culturale Democratica - Sezione ANPI - Bordighera (IM), Via al Mercato, 8
[ ref.: Giorgio Loreti nemo_nemo@hotmail.com ]
giovedì 10 ottobre 2024
Ho conosciuto Franco Pullia il secolo scorso
Imperia: Calata Cuneo nel porto di Oneglia |
"Le notizie quassú dove vivo, in Olanda, mi giungono tardi, sia le belle che le brutte. Le belle mi dispiace. Le brutte di solito sono notizie di un amico morto e uno vorrebbe non sentirle mai. Tardi significa che vengo a conoscenza di una scomparsa due mesi dopo, come nel caso di Franco Pullia. In un mio libro dissi una cosa, e cioé che quando di una persona cara vengo a sapere in ritardo che se n’é andata, é come se durante quel tempo, il tempo in cui non sapevo ancora intendo, quella persona avesse continuato a vivere, almeno per me. Un po’ é vero, fateci caso. Un po’ si dirá che una persona che ci é cara é sempre viva.
Ho conosciuto Franco Pullia il secolo scorso, s’era cominciato a occupare dei miei libri, mi aveva incoraggiato, consigliato, corretto. Era un lettore avidissimo e colto. E’ attraverso lui e attraverso Jacopo Varaldo, altra persona a cui devo molto che non c’é piú, che ho cominciato ad amare Boine e Biamonti.
Incontravo Franco nel suo piccolo ufficio sul porto di Oneglia, un luogo che assomigliava di piú allo studio di uno scrittore che ad altro. Non ricordo in realtá che ufficio fosse, non glielo chiesi mai. Arrivavo e si usciva a passeggiare,
Franco, il caro amico Elio Lanteri ed io. Si discuteva, ci si fermava, si riprendeva il passo. Calata Cuneo era il cosmo di Franco Pullia ed era durante quelle passeggiate che mi parlava di Biamonti, di Boine, di Germano Lombardi, ma soprattutto di Campanella. Era un autore di culto per Franco, Campanella, lo conosceva a memoria e lo citava volentieri facendo fermare la gente. Elio allora citava francesi e spagnoli, Lorca, Hernandez e i sudamericani, Borges, Juan Rulfo. E la gente seguitava a notarci.
A volte pranzavamo sul porto e si parlava di quel vulcano di idee e libri che é il Centro editoriale imperiese. Franco ci aveva pubblicato due libri speciali, libri rari, fatti di letture, libri fatti di altri libri, senza saperlo aveva inventato l’oggetto narrativo che tanto in italia la gente come me prova a produrre. A lui veniva naturale parlare dei libri degli altri, scriverne e parlarne.
Un giorno, che mi trovavo a soggiornare in un paesino del dianese, a Varcavello, dove vive mia sorella, gli telefonai, sapendo che Franco viveva a Diano Calderina, o forse mi sbaglio, mi sbaglio sempre, era Diano Serreta, non importa.
Lo trovai a casa e mi disse di andarlo a trovare. Presi la mountain bike di mio nipote e rampai su verso i Ferretti e poi per sterrati che incidevano terrazzi ulivate e cieli, fino a casa sua. Cosí potei far conoscenza col suo bel maremmano e le capre di cui parlava sempre nei suoi scritti. Entrai in casa, c’era fresco e molto gusto nell’arredo. Tanti libri, ovunque, sparsi, impilati, negli scafali, e fogli di recensioni che preparava per la rubrica che curava per questa rivista.
Anche quel giorno mi parló dei miei libri, e anche severamente, mi rimproverava di rinnegare un libro che avevo stampato a mie spese una ventina di anni fa ormai. Era un libro pieno di movimento e di idee, forse alcune troppo ambiziose, anzi senz’altro troppo ambiziose, era il tentativo di creare una lingua acerba, parlata da un soldato tedesco di origine, da parte di padre, italiane, liguri, parte da cui il soldato aveva imparato un italiano imbastardito dal dialetto. Naturalmente quel soldato, che si chiamava Magliani, durante la guerra era venuto in Liguria e nella valle da cui provenivano i suoi nonni. Ce n’era abbastanza per far sbadigliare i critici, ma Franco inseguiva questi entusiasmi, questi esperimenti. Era uno che provava le curvature della lingua e sapeva riconoscere i tentativi, anche se acerbi. Altre volte lo incontrai a delle presentazioni. Poi lo andai a trovare una volta a Montegrazie, andai col motorino che quasi fusi perché c’era una salita ripidissima, e Franco era sulla sedia a rotella, mi parlava ancora di quel libro che io rinnegavo. Poi lo andai a trovare un giorno all’ospedale, fu due anni fa, gli portai un mio nuovo libro.
Lo sentii al telefono l’estate scorsa, era a Pieve di Teco.
E ora che mi fermo, mi viene in mente un’immagine, una foto, in uno dei suoi libri usciti per il Centro Editoriale Imperiese, lui, buoni muscoli, minatore, in Friuli".
Marino Magliani
Angelo Amoretti, Gli oggetti narrativi di Franco Pullia, Imperia Parla, 27 dicembre 2008
Nel 1963 ha diretto la federazione lavoratori agricoli della CISL. Segretario provinciale della CISL dal 1979 al 1992, ha contribuito allo sviluppo di rapporti unitari con la CGIL e la UIL accrescendo il prestigio e la forza del movimento sindacale.
Pullia ha ricoperto con equilibrio e competenza numerosi incarichi pubblici. Membro del Comitato Provinciale INPS, componente della Giunta della Camera di Commercio, amministratore delegato del Consorzio portuale Imperia-Piemonte, si e' particolarmente impegnato per i diritti dei lavoratori, per la difesa del porto commerciale di Oneglia e per la valorizzazione dell'industria in funzione dello sviluppo dell'alimentazione mediterranea.
L'uliveto sperimentale di Garbella, al quale Franco Pullia dedicò grandissima attenzione, è stato un riferimento importante per l'olivicoltura imperiese.
Lorenzo Trucchi
giovedì 3 ottobre 2024
Il monumento all'equipaggio del Liberator caduto a Berghe
Redazione, Monumento al Liberator (di Sacha Sosno, artista scultore), Menton Riviera Merveilles, 24 agosto 2024
I relitti di un grave incidente aereo, sparsi tutto attorno, sono stati raccolti a ridosso degli undici cippi marmorei, posti a memoria delle provenienze di quegli sfortunati aviatori, a ricordo dei "Liberatori" di tutti i tempi.
Nella notte del 12 settembre 1944 un bombardiere americano del tipo “B-24 Liberator”, denominato “Dallas Lady”, con i suoi undici componenti d’equipaggio, andò a schiantarsi sull’altopiano della Ceva, alle pendici del Cornu d’u Buc.
Decollato da Algeri, il gigantesco bombardiere avrebbe seguito una rotta a vista verso il settore bellico attorno ad Alessandria, con l’incarico di paracadutare, a vantaggio dei partigiani, aiuti e materiale bellico. Ha doppiato a Ponente: Sardegna e Corsica, infilando la Valle di Latte per seguire l’orografia del Roia, fino al Colle di Tenda, allo scopo di dirigersi, da lì verso la Pianura Padana.
Il suo viaggio è terminato tragicamente, certamente a causa della nebbia, proprio sulle pendici del Cornu d'u Buc, altura di 2414 metri, sita tra il Vallone di Cairos e quello della Miniera, presso la Valle delle Meraviglie.
Redazione, I cippi dei liberatori, Cumpagnia di ventemigliusi, 18 agosto 2011
venerdì 27 settembre 2024
Apricale già nel 2002...
2002 - ISO 14001
Localizzazione
Il Comune di Apricale è situato nell’entroterra di Bordighera e Ventimiglia, a 13 Km dal litorale e a 291 m. s.l.m.. Il nome del borgo deriva da apricus, esposto al sole in latino. La principale caratteristica del borgo medioevale è l’aspetto dell’abitato: antiche case di pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dall’altura del castello.
Profilo
Il Comune di Apricale ha conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001 nel maggio 2002, cui ha fatto seguito, a distanza di pochi mesi, la Certificazione Qualità ISO 9001.
Borgo dell’entroterra della Liguria occidentale, Apricale conta appena 600 abitanti residenti su un territorio che si estende per 19 Kmq. Questo piccolo centro si segnala per le sue notevoli qualità architettoniche ed ambientali, manifestazioni culturali di altissimo livello e l’interessante patrimonio culturale custodito (tra cui i più antichi statuti della Liguria in pergamena).
Le principali risorse economiche di Apricale sono il turismo e l’agricoltura, prodotto tipico di questa attività è l’olio extravergine di oliva.
Principali obiettivi/interventi programmati
- Incremento progressivo e costante della raccolta differenziata dei rifiuti, da conseguire anche grazie a campagne di educazione ambientale poste in atto dall’Amministrazione;
- Completamento della separazione delle acque bianche e nere;
- Impulso alla realizzazione di un unico depuratore fognario comprensoriale della vallata del Nervia a Vallecrosia;
- Conseguimento della Certificazione di Sicurezza OHSAS 18001;
- Sviluppo di strutture ricettive a misura di borgo (bed and breakfast, locande, agriturismo ecc.).
Altri progetti e iniziative
Anche in forza delle certificazioni recentemente ottenute, Apricale è entrato a far parte del Club di Prodotto de “I Borghi più Belli d’Italia” ed ha conseguito - unico Borgo oggi in Italia - anche la “Bandiera Arancione”, prestigioso marchio di qualità per l’ambiente e per il turismo, riconosciuto dal Touring Club Italiano ai Paesi dell’entroterra. Apricale ha inoltre conseguito le certificazioni “ISO 9001 per i Servizi”, certificazioni riconosciute a livello internazionale ha anche ottenuto il certificato “OHSAS 18001 di sicurezza” che ha consentito ad Apricale - primo Comune in Italia - il conseguimento “dell’Eccellenza”.
Nell’ambito dei territori certificati ISO 14001 e/o EMAS, si è costituita su iniziativa della Provincia di Siena, col patrocinio del Monte dei Paschi, l’Associazione Qualità-Ambiente. Apricale fa parte dei soci promotori di questa Associazione che ha per scopo di promuovere sul territorio dei propri associati, nelle varie regioni italiane, attività di sensibilizzazione anche presso le autorità competenti regionali e nazionali, al fine di ottenere contributi e finanziamenti a difesa dell’ambiente e della qualità della vita sul turismo di qualità.
Riccardo Luca Cecatiello, La dimensione territoriale delle certificazioni ambientali. Strumenti trasversali di sostegno al raggiungimento dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali, Tesi di dottorato, Politecnico di Milano, 2004
venerdì 20 settembre 2024
Originali riflessioni sulla difesa del litorale a Sanremo e a Imperia
Per fare ciò si prevedeva di sversare grandi quantità di materiale di risulta proveniente dall'Autostrada dei Fiori (di scarsa qualità), di realizzare delle strutture di difesa che consistevano in un grande pennello a levante in prossimità della foce del rio S. Romolo, uno minore all'estremo di ponente e due isole intermedie. Infine l'intervento doveva essere completato con un ripascimento di sedimento pregiato.
L'Amministrazione Comunale però decise di destinare oltre 70 metri del terrapieno a viabilità, giardini e parcheggio. Inoltre non venne realizzato il versamento di finitura a protezione e completamento della spiaggia.
[...] Altro intervento che ha previsto l'utilizzo di piattaforme isola ha avuto luogo lungo il litorale di Porto Maurizio, in località Borgo Prino per l'esattezza, sempre in provincia di Imperia.
La situazione qui è sempre stata precaria, fin dagli inizi del ‘900, e peggiorò ulteriormente verso la fine degli anni '60 e ciò convinse l'amministrazione comunale a finanziare un progetto di ricostruzione della spiaggia.
I lavori interessarono un fronte di 700 m. Inizialmente venne realizzata sulla sponda sinistra del torrente Prino una discarica con i detriti provenienti dai lavori di scavo per la realizzazione dell'Autostrada dei Fiori. Contemporaneamente, fu avviato lo smantellamento di un vecchio pennello e di un lembo di scogliera parallela preesistenti.
Significativo il fatto che questo fu il primo caso in Italia in cui si autorizzò la demolizione di un'opera marittima di protezione della costa. In sostituzione delle vecchie strutture furono realizzati un nuovo pennello, a levante, e tre “piattaforme-isola” in prossimità delle case del borgo.
La prima struttura garantiva un appoggio alla spiaggia ed impediva la dispersione dei sedimenti verso levante, mentre le altre opere avevano la funzione di evitare la perdita di materiale, favorendone l'accumulo con un effetto “tombolo” senza però limitare il passaggio dei sedimenti da una cella alla successiva.
Il progetto ebbe successo e si stabilì un nuovo equilibrio ed un avanzamento immediato della spiaggia di 15-20 metri.
Anche in questo caso, non comprendendo le reali cause del fenomeno, proseguirono gli interventi che irrigidirono ulteriormente il litorale. Le isole furono trasformate in pennelli, ad eccezione della struttura di ponente, che solo recentemente, nel 2000, è stata collegata a terra. Questi interventi ottennero il solo risultato di frammentare il litorale in tre celle non comunicanti, rendendo praticamente impossibile lo scambio di sedimenti. La situazione, a tutt'oggi, risulta essere particolarmente critica, aggravata anche dalla presenza nella spiaggia sottomarina di una depressione che convoglia verso il largo, disperdendoli in profondità, i sedimenti trasportati dal torrente Prino; questi sedimenti sono spinti all'esterno dall'azione di riflesso determinata dalle strutture presenti in prossimità dell'ex discarica.
Infine, la piattaforma isola già collegata a terra nel 2000 è stata ulteriormente ampliata con la costruzione di un nuovo tratto ricurvo verso levante. Presumibilmente l'obiettivo che s'intende raggiungere con questo intervento è quello di creare una zona protetta. Questo tuttavia probabilmente comporterà la formazione di una spiaggia sabbiosa nella zona protetta dalla struttura ed il rapido depauperamento del rimanente tratto di litorale.
Marco Nicosia, Studio su modello numerico della protezione delle spiagge di Castiglione della Pescaia con piattaforme isola, Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenza, Anno Accademico 2017-2018
mercoledì 11 settembre 2024
Se a Bordighera si spostasse la ferrovia
Gli studi avviati negli ultimi 50 anni da F.S. S.p.A. e Regione Liguria hanno ipotizzato, anche nel caso di questo tratto, lo spostamento a monte della linea. Questa modernizzazione del tracciato, come nel caso di Sanremo ed Ospedaletti, permetterebbe una ricongiunzione della città con il mare, assicurando una maggiore attrattività in campo turistico.
Coerentemente con quanto concluso nelle sezioni precedenti, l'aspetto più cruciale di un ipotetico spostamento, è costituito dalle politiche urbanistiche di rivalorizzazione delle aree dismesse post-intervento.
Nel comune preso in considerazione, il sedime ferroviario che risulterebbe dismesso è circondato da numerose aree abbandonate o non pienamente sfruttate di proprietà comunale (vedi figura sottostante), che offrono cospicue opportunità per un ampio programma di valorizzazione.
Aerofoto di Bordighera. In evidenza le aree di proprietà comunale non adeguatamente sfruttate o abbandonate. Fonte: Luca Possamai, op. cit. infra |
Il comune di Bordighera e il suo waterfront godono di una storia con peculiarità proprie rispetto a quelle dell'estremo ponente ligure. Sebbene oggi, il turismo sia calato sensibilmente, avendo risentito della combinazione di crisi e politiche non molto oculate, il lungomare Argentina, così chiamato poiché inaugurato nel 1947 da Evita Peron, è sempre stato oggetto di ammirazione e località di villeggiatura per reali e nobili di tutta Europa.
In questa florida storia, andata decadendo negli ultimi decenni, una politica ottimale così come brevemente descritta dovrebbe comprendere, come “asse verde”, la continuazione della pista ciclabile. In questo modo Bordighera diventerebbe punto di arrivo o partenza di quello che, nei prossimi anni, potrebbe diventare una delle maggiori attrazioni dell'area mediterranea.
In questo modo, si potrebbe integrare il sedime ferroviario, come riutilizzato, con il lungomare, ricco delle sue antiche glorie, in una logica di rivalorizzazione reciproca per ritornare ad eccellere in campo turistico.
Inoltre, approfittando della presenza di queste aree limitrofe al sedime, si potrebbero donare alla città spazi e servizi, al momento non presenti, facendo diventare la zona non solo centro del turismo, ma anche cuore pulsante dell'intera vita cittadina.
Nella medesima prospettiva, infine, ulteriore elemento urbanistico focale dell'ipotetico intervento trattato, è da ricollegare ai concetti di permeabilità ed inglobamento.
I nuovi percorsi che si integrerebbero a quelli esistenti aumentandone il valore paesaggistico. Fonte: Luca Possamai, op. cit. infra |
Da qui, per concludere la trattazione relativa ai risvolti urbanistici, emerge l'importanza del concetto di inglobamento, prima adeguatamente definito come:
Andare alla conquista di parti di città per essere, di riflesso, inglobati in essa. Nella pratica, questo si tradurrebbe nell'attraversamento del sedime ferroviario di aree verdi e servizi, dal lungomare alla città. Verrebbe così aumentato il raggio d'azione di questo intervento urbanistico, con riflessi in ogni ambito della vita cittadina.
Aerofoto di Bordighera. In evidenza le aree in prossimità della linea ferroviaria che per prime sarebbero interessate dalla valorizzazione del sedime. Fonte: Luca Possamai, op. cit. infra |
Infatti, gli studi fin qui effettuati, ci hanno portato a contare 192 edifici nelle immediate vicinanze delle aree di possibile trasformazione lungo il water-front (vedi schema sopra riportato).
Applicando, in via ipotetica i risultati ottenuti per Ospedaletti e Sanremo, è stato possibile quantificare numericamente i benefici economici che potrebbero trarre le parti interessate in un lasso di tempo pari a 10 anni.
Per ciò che riguarda i valori immobiliari, sono stati, in primo luogo, estrapolati gli incrementi, in termini percentuali, per entrambi i casi studio considerati:
- 97,4% per Sanremo
- 163,9% per Ospedaletti
Da queste percentuali è stato detratto l'”errore”, dovuto al passaggio dalla Lira all'Euro, di 29,5%, ottenendo cosi un incremento netto di:
- 67,9% per Sanremo
- 134,4% per Ospedaletti
Sulla base di questi dati, è stata calcolata la media da applicare al caso di Bordighera, di 101,15%. La scelta di ricorrere ad una media aritmetica, senza propendere per nessuno dei due casi, nasce dalla consapevolezza che Bordighera possiede peculiarità proprie di entrambe le città.
Così come nel caso di Sanremo, lo spostamento della ferrovia permetterebbe, in alcuni tratti, la ricongiunzione di comparti urbani divisi, mentre per altri, analogamente a quanto avvenuto a Ospedaletti l'intervento consentirebbe un collegamento naturale città-mare.
Così come nel caso di Sanremo, quello che diventerebbe l'ex sedime ferroviario è circondato da numerose aree da sfruttare, mentre, al pari di Ospedaletti, la pista ciclabile costituirebbe una valida alternativa di alto valore paesaggistico all'unica via di accesso-attraversamento, l'Aurelia.
[...] Questo accresciuto gettito comunale, da considerare congiuntamente alle entrate che, in caso di un tale programma di valorizzazione, deriverebbero da richieste di permessi per migliorie degli immobili e richieste per l'apertura di accessi alla pista ciclabile (e al lungomare), permetterebbe inoltre all'amministrazione di utilizzare questa maggiore liquidità per generare cicli virtuosi, in quella corsa all'attrattività delle città tipica dell'era odierna.
In questo senso l'ipotesi dello spostamento a monte della ferrovia, accompagnata da una gestione capace del post-intervento, costituisce un'ultima inconfutabile prova di come la valorizzazione di aree dismesse, ed in particolare quelle ferroviarie, possa rappresentare una straordinaria opportunità di rilancio urbano e, conseguentemente, dell'economia locale.
Luca Possamai, Le aree ferroviarie dismesse come opportunità di rilancio urbano: il caso della ferrovia del Ponente Ligure, Tesi di laurea, Politecnico di Milano, Anno Accademico 2010-2011