martedì 13 luglio 2021

Una Liguria che sa essere così amabilmente anarchica, quando vuole esserlo…

Sanremo (IM): Via Mameli

Se c’è un elemento tipico di questo estremo ovest della Liguria, un qualcosa che in qualche modo possa contrassegnare il carattere nazionale delle genti che abitano il Ponente, non sarà difficile - osservando non solo viaggiatori, letterati, pittori e scienziati ma anche le così dette persone comuni, che poi comuni non sono - individuare questo elemento nella follia. Una peculiarità come può essere quella che - diceva Ruggero Orlando a proposito dei siciliani - è la capacità di spaccare il capello in quattro, e quindi da lì viene fuori Pirandello, o per gli irlandesi è il gioco di parole, lo scherzo, il paradosso, e così abbiano i Wilde e gli Shaw e i Joyce.

     Bene, se c’è un elemento così nel Ponente, una sorta di genius loci, e questo è la follia, non è allora una grande follia, intendiamoci, nulla di patologico, nella maggior parte dei casi. Ma una eccentricità particolare, questo sì, che si aggiunge alla normale stravaganza, se ci è concesso l’ossimoro, di cui è ammantata la figura dell’artista o dello studioso, di colui insomma che, ragionando con il proprio cervello, finisce con l’esulare dalle consuetudini e dalle convenzioni e ad apparire, come si suol dire, un poco strano. Un’estraneità che appartiene appunto al fare arte, all’essere in qualche modo in anticipo sui tempi (perché in tal modo li si sta inventando, i tempi futuri) e a disegnare nuove forme e praticare nuovi comportamenti. Perché, e la buttiamo lì quasi come una definizione di massima, l’artista è colui che rifiuta di adagiarsi negli stereotipi e nel già detto e in qualche modo, col suo cammino, apre nuovi sentieri: adopera il suo ingegno per scoprire le cose del mondo o trovare le idee nuove.

     Ma, abbiamo appena dichiarato, nel Ponente sembra esserci, come aggravante, un pizzico di deragliamento in più. Giorgio Bottini, fra l’altro grande conoscitore di musica jazz, parlava di acetum ligusticum. Non perdiamoci in lunghi elenchi, ora, ma da Edward Lear a Tommaso Landolfi, da Guido Seborga a Giacomo Natta, non si può negare che in questa terra nascano, o trovino ospitalità e rifugio, figure animate da vivaci bizzarrie e spesso anche da un certo spirito nonsense. Sarà un caso? Può darsi. Ma anche un Mario Calvino che si mette le bisce e le rane in tasca (va bene, voleva porsi alla pari coi contadini che incontrava), un Piero Simondo e una Elena Verrone che festeggiano le loro nozze con qualche giorno di libagioni in compagnia di alcuni amici, come Guy Debord e Asger Jorn, e già che ci sono fondano l’Internazionale Situazionista, un Giuseppe Varaldo che scrive poesie costruendosi delle incredibili gabbie (tipo usare solo una vocale, usare solo monosillabi e così via), be’, diciamocelo, non sono cose e persone tanto normali.

Qualcuno potrà obiettare che forme di follia di questo tipo si trovano un po’ dappertutto, e meno male se le cose stanno così, e che ora del Ponente ligure vogliamo privilegiare e sottolineare certi aspetti che ci stanno a cuore. Possiamo anche concederlo, ma ci venga riconosciuto che abbiamo i nostri buoni motivi per elaborare certe tesi, e fomentarne magari futuri sviluppi. E chiamiamo qui come testimoni, dunque, due figure sul cui carattere eccentrico e scanzonato nessuno potrà opporre, pensiamo, dubbi e riserve. Un sanremese di nascita e uno di adozione: Antonio Rubino e Farfa.

Li accomuna l’umorismo, il gioco, lo spirito infantile. Che sono cose difficili da praticare, specie in un paese serioso come l’Italia. Se fai ridere o sei parodico o vai sopra le righe, per ben che ti vada sarai valutato aprioristicamente un autore minore. “È considerazione corrente - scrive Sandro Bajini  - che gli spettatori, e con essi i critici, siano più disposti a tollerare una brutta opera seria che una brutta opera comica”. 

     Ma Farfa e Rubino hanno altre cose in comune. L’eclettismo, tanto per cominciare, la capacità di essere poliedrici. Farfa è pittore, poeta, costumista, fotografo, ceramista, cartellonista, inventore di ricette gastronomiche. Antonio Rubino in un suo biglietto da visita si definisce giornalista e poeta-pittore ed elenca poi ciò che può fare: libri, albi, opuscoli, giornali, quadri, illustrazioni, pannelli decorativi, cartelloni, inserzioni, etichette, marchi di fabbrica, grafici statistici e dimostrativi, sigle, storielle umoristiche, figurini, scenografie, stands, per esposizioni, decorazioni di ambienti, mobili e oggetti decorativi, sagome, progetti di pubblicità. Che è un elenco incompleto, ovviamente, e noi sappiamo che Rubino ha fatto tante altre cose, dalle ricette culinarie (anche lui! collaborando per la Cirio e coinvolgendo la moglie Angiola nella stesura) agli ex-libris, dai disegni per le feste baiocche a quelli di giochi da tavolo, dalle poesie alle composizioni musicali.

     Già, la musica, altro elemento che appassiona sia Farfa che Rubino. Quest’ultimo è autore di uno spartito, Il soldato focillato, su testo scritto quasi sicuramente da Gandolìn. Canzone poi rimaneggiata, fraintesa, variamente attribuita, ma oggi finalmente restituita in una versione corretta, che ce ne lascia gustare tutto il sapore di rovesciamento parodico dei pezzi da cantastorie e il carattere assurdo e vagamente illogico che la anima (scaturito dall’illogicità di quell’immensa tragedia che fu il primo conflitto mondiale). Ma - al di là di questo caso - la musica restò sempre un grande interesse per Rubino (scrisse con Rinaldo Boscetto anche un’operetta, È arrivato il bello): e ne troviamo indizi anche nella sua opera figurativa (ad esempio, nel catalogo visivo di anomali strumenti musicali che compare nella rappresentazione del ciaravuju).

     Quando nel 1940 Rubino sottopone al Ministero della Cultura Popolare un Progetto per produzione di cartoni animati italiani allo scopo di dare un impulso al cinema di animazione, “arte assolutamente nuova” sta pensando a un’arte filmica fantasiosa, vivace, che si riallacci al clima fiabesco e colorato delle disneyane Silly Simphonies. Katia Pizzi (in Mondo Fanciullo, catalogo della mostra, 2005) racconta qualcosa sullo sviluppo delle idee di Rubino: “La sua maggior preoccupazione, scrive, è la musica, e, a tale scopo, si ingegna di inventare una tecnica capace di incorporare, integrare la musica con le immagini, finendo per inventare una ingegnosa ‘macchina da presa sinalloscopica’ la cui funzione principale, come si evince dal brevetto, è precisamente quella di integrare, di intessere fra di loro e senza strappi, colore, musica ed immagini, un marchingegno ch’egli impiega estesamente nella produzione del suo ultimo film, L’arco dei sette colori”.

Farfa, da parte sua, oltre all’ipotesi di rifare le orchestre e di dotarle di nuovi strumenti (Impotenza istrumentale, su “Savona”, 29 maggio 1951), usa nelle sue poesie stilemi e trovate di chiara derivazione jazz:

                                                           in ritmi screpolanti

                                                           di jazz jazz jazz jazz

                                                           baaaaand

Scriveva Giorgio Rimondi (proprio qui sul “Mellophonium” nell’aprile 2004) che Farfa, pur amando il melodramma ottocentesco e in particolare Puccini, aveva “un vivo interesse per la musica sincopata, ancorché non sistematico e probabilmente dovuto alla percezione di quella forza vitale che il jazz rappresentava agli occhi dei suoi primi estimatori”. Perché

                                                           Il pungolo del candore

                                                           singulta nel ritmo del saxofono

e ci dà quella vitalità magari negata da quei

                                                 tubi d’istrumenti musicali

                                                           picchianti col fiato
                                                           sui timpani degli orecchi
                                                           motivi stravecchi

Farfa e Rubino furono due grandi sognatori, che qualcuno talvolta oggi colloca nel clima culturale del Futurismo. E futurista Farfa lo fu senz’altro, anche se di quell’ala pacifista, giocherellona, vagamente dada (alla Palazzeschi, per intenderci) che lo porterà non solo a polemizzare con Marinetti (“Marcire e non marciare / per non subire le delusioni amare”) ma infine a essere “recuperato” da surrealisti come Enrico Baj e Arturo Schwarz e ad entrare nel Collegio di Patafisica. Rubino non fu futurista ma se ne è notata la vicinanza con alcuni futuristi “fantasiosi”, in particolare con Fortunato Depero. Ma sono piuttosto imparentabili, Farfa e Rubino, proprio per il loro fare - diciamolo con un bel bisticcio di parole - indisciplinato e pluridisciplinare.

     E quindi, per tornare al tema della leggiadra follia degli indigeni, rechiamoci allora in un luogo per molti aspetti tipico riguardo tale questione. Eccoci all’angolo fra corso Matteotti e via Mameli, in un locale che si chiama Bar Venezuela. Siamo negli anni del secondo dopoguerra, anche se questo posto esiste da molto tempo. Entrate pure, vi facciamo strada. È frequentato da mezzo mondo: impiegati, croupier, sportivi… C’è il biliardo, e ci sono i separè, dove si va a giocare a carte (si usano persino i tarocchi) e si fuma tantissimo, tanto che da ogni separè, come vedete, si leva una colonna di fumo, e allora per la salubrità dell’aria sono stati battezzati “pinete”. Ecco, siamo già arrivati al dunque: qui non c’è un modo di parlare “serio” ma c’è l’uso di un linguaggio metaforico, a tratti grottesco, e le evocazioni strampalate, gli accostamenti di parole, le battute stralunate. Qui puoi incontrare Floriano Calvino e Antonio Rubino, Duilio Cossu e Aligi Laura (due personaggi dei racconti che scrive il fratello di Floriano), Carlo Dapporto, Pippo Barzizza. Non è un cenacolo culturale ma è molto di più.

La si pensi come si vuole ma ci sono nessi, legami, influenze, fra tutte queste esperienze: e Farfa che declama le sue poesie scoppiando a ridere quando recita quella del treno (e siamo proprio qui, c’è il paesaggio sanremese che si intravede sullo sfondo) lo poniamo come suggello di questo nostro omaggio all’estrosità e allo spirito ludico di una Liguria che sa essere così amabilmente anarchica, quando vuole esserlo…

Marco Innocenti, Follia, affinità musicali e suoni futuristi, The Mellophonium

[  altri scritti di Marco Innocenti: articoli in IL REGESTO,  Bollettino bibliografico dell’Accademia della Pigna - Piccola Biblioteca di Piazza del Capitolo, Sanremo (IM); Verdi prati erbosi, lepómene editore, 2021; Libro degli Haikai inadeguati, lepómene editore, 2020; Elogio del Sgt. Tibbs, Edizioni del Rondolino, 2020; Flugblätter (#3. 54 pezzi dispersi e dispersivi), Lo Studiolo, Sanremo (IM), 2019; articoli in Sanremo e l'Europa. L'immagine della città tra Otto e Novecento. Catalogo della mostra (Sanremo, 19 luglio-9 settembre 2018), Scalpendi, 2018; Flugblätter (#2. 39 pezzi più o meno d'occasione), Lo Studiolo, Sanremo (IM), 2018; Sandro Bajini, Andare alla ventura (con prefazione di Marco Innocenti e con una nota di Maurizio Meschia), Lo Studiolo, Sanremo, 2017; La lotta di classe nei comic books, i quaderni del pesce luna, 2017; Sanguineti didatta e conversatore, Lo Studiolo, Sanremo (IM), 2016; articolo in I raccomandati/Los recomendados/Les récommendés/Highly recommended N. 10 - 11/2013; Sandro Bajini, Libera Uscita epigrammi e altro (postfazione di Fabio Barricalla, con supervisione editoriale di Marco Innocenti e progetto grafico di Freddy Colt), Lo Studiolo, Sanremo, marzo 2015; Enzo Maiolino, Non sono un pittore che urla. Conversazioni con Marco Innocenti, Ventimiglia, Philobiblon, 2014; Sull'arte retorica di Silvio Berlusconi (con uno scritto di Sandro Bajini), Editore Casabianca, Sanremo (IM), 2010; Pensierini, Lepomene, Sanremo, 2010; Sgié me suvièn, Lepomene, Sanremo, 2010; Prosopografie, lepómene editore, 2009; Flugblätter (#1. 49 pezzi facili), lepómene editore, 2008; C’è un libro su Marcel Duchamp, lepómene editore, Sanremo 2008;  con Loretta Marchi e Stefano Verdino, Marinaresca la mia favola. Renzo Laurano e Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, De Ferrari, 2006 ]

Sanremo
Laggiù a levante profilate ombre
come d’ancorato naviglio vario
in groviglio all’orizzonte-molo.
E laggiù anche aerei treni
di nubi grigiobianche svolazzanti
salutanti fazzoletti orlati in rosa.
Mirabiglietà dell’alba scialba
eppoi ristaglia l’aurora
in chiara vestaglia mattutina.
Quand’ecco l’arroventata faccia
la spaccata anguria solare sorge
in furia delle più arrubinate gradazioni
mentre in tutte le direzioni lancia
il gran tesoro dei suoi spilli d’oro
per imbastire il tessuto della vita
non più avvilita, se gabbiani remiganti
nei tre mari: verde, azzurro, floreale,
su tanto incanto frullano il sussurro.
E là a nord la collina in riverbero estremo
nella vermiglia luce del tramonto
nell’atmosfera-fiaba-sogno di Sanremo.
Farfa