mercoledì 29 maggio 2024

Azzi era stato per parecchi mesi il responsabile della polveriera di Pietrabruna

Pietrabruna (IM): una vista sulla vallata del rio San Lorenzo

Nella riunione della segreteria provinciale comunista [n.d.r.: Mauro Torelli era all'epoca segretario provinciale del PCI] si era preso spunto dalla manifestazione antifascista di Sanremo (di sabato 18 novembre 1972 in Piazza Colombo con lo svolgimento di un corteo. Oratori erano stati Vittorio Guglielmo "Vittò" e l'on. Gino Napolitano. Alla manifestazione avevano partecipato 800 persone) per affrontare alcune questioni collegate a codesta battaglia, come la sicurezza delle Sedi e quella dei compagni, esaminando tre aspetti come i turni di vigilanza, la tempestività degli interventi e la chiarezza di orientamento politico.
Ugo Caneto aveva riferito in merito a telefonate minacciose e sospette e il giorno successivo la figlia di un compagno partigiano era stata minacciata per iscritto. Il Consiglio comunale di Imperia, su sollecitazione del gruppo consiliare comunista, aveva approvato all'unanimità un nostro ordine del giorno. Sulla problematica antifascista, che stava assumendo aspetti sempre più delicati, la segreteria aveva deciso di coinvolgere Angelo Carossino, segretario regionale del Pci.
In quello stesso periodo l'Anpi nazionale (riunione di martedì 27 febbraio 1973) aveva lanciato una raccolta di firme per chiedere di perseguire penalmente coloro che si richiamavano al Partito fascista e inoltre richiedeva l'istituzione da parte del Parlamento di una Commissione di inchiesta sugli avvenimenti riguardanti le stragi e l'attività neofascista.
Il partito riprendeva queste problematiche in una segreteria di aprile (riunione di giovedì 12 aprile 1973) in cui si giudicava opportuno dar vita a Nuova Resistenza a Sanremo, un'associazione che si ispirasse a un orientamento democratico e antifascista, come definito dal congresso dell'Associazione dei partigiani (Anpi); ma la bozza del documento presentato era in contrasto con la linea dell'Anpi e i giovani comunisti si sarebbero battuti all'interno della nuova associazione per recuperarla a un orientamento unitario, rifiutando autonomie equivoche e strumentali.
Nella riunione di segreteria di agosto (sabato 4 agosto 1973) avevo dato conto dei risultati dell'incontro (venerdì 27 luglio 1973) svoltosi all'Istituto Storico della Resistenza che si proponeva di riattivarne l'attività, dopo la paralisi generata dall'ostruzionismo della FIVL (Federazione Italiana Volontari Libertà) alcuni membri della quale erano legati ad Edgardo Sogno. <1
Al termine di una lunga riunione dell'Istituto Storico si era deciso che nel mese di settembre si sarebbe convocata una riunione dei partiti antifascisti per ricostruire un embrione di dialogo e verificarne la possibile continuità con l'iscrizione di soci all'Istituto Storico e la sollecitazione di ogni partito a sensibilizzare i propri rappresentanti nei consigli comunali e provinciale per ottenere che la stragrande maggioranza dei comuni diventasse socia dell'Istituto, pagasse le relative quote e nominasse propri rappresentanti, garantendo la presenza delle minoranze.
Durante il periodo di fine anno avevamo incontrato un gruppo di compagni dell'Anpi (27 dicembre 1973: presenti, per il PCI Mauro Torelli, Francesco Rum, Gian Mario Mascia e on. Gino Napolitano, per l'Anpi Eolo Castagno, Franco Magurno, Menicco Amoretti, Nando Bergonzo e Franco Bianchi "Stalin") per esaminare la possibilità di rafforzare e ringiovanire i quadri dirigenti dell'Associazione, con innesti appropriati e l'irrobustimento culturale della segreteria dell'associazione partigiana. Si era evidenziata la necessità di eliminare i doppi incarichi, in particolare tra la direzione dell'Anpi e quella dell'Istituto storico, una convinzione sostenuta con vigore da Menicco Amoretti, il quale manifestava la sua propensione a dedicarsi all'Istituto.
Diversi compagni avevano posto il problema della propria sostituzione, ma vi era chi, come Nando Bergonzo, osservava che non era il momento politico opportuno per abbandonare gli incarichi. Tra l'altro, veniva evidenziato come il quindicennio alle spalle avesse segnato il rilancio dell'Associazione che alla fine degli anni '50 aveva praticamente smesso di funzionare. L'attualità dei valori antifascisti era importante anche per il Pci e l'incontro si concludeva con l'impegno di indire un convegno entro la prima settimana di febbraio 1974 per giungere nell'aprile ad organizzare una manifestazione con i giovani.
Gli impegni in cantiere avevano sollecitato un nuovo incontro, circa un mese dopo, nel quale Eolo Castagno avrebbe rimarcato la necessità di organizzare l'annunciato convegno. La relazione del segretario dell'Anpi aveva configurato due obiettivi: il rafforzamento politico e organizzativo dell'Associazione dei Partigiani e il rapporto con Nuova Resistenza. Si riconosceva che la situazione politica era gravida di pericoli, che la borghesia aveva accentuato la sua sfiducia verso gli organismi democratici e che i fascisti tentavano di pescare nel torbido. Eolo proseguiva nella sua analisi affermando che il "golpe cileno" ammoniva tutti noi a trarne insegnamenti anche alla luce di recenti avvenimenti che avevano visto ufficiali dell'esercito implicati in traffici d'armi e collegamenti con organizzazioni parafasciste, come l'emblematica vicenda del terrorista di destra Nico Azzi <2.
Franco Dulbecco, il nostro parlamentare, ad ogni buon conto ci aveva fornito informazioni in merito al protagonista nero, stilando una sintetica nota da cui risultava che Azzi era stato per parecchi mesi il responsabile della polveriera di Pietrabruna e ne era in possesso delle chiavi. Sempre secondo l'informativa redatta, venivano evidenziati dubbi sulle procedure seguite e sulle responsaoilità di diversi addetti. L'Azzi aveva uno zio a Imperia.
La situazione economica difficile e il referendum sul divorzio erano strumenti che la destra utilizzava per creare le condizioni per uno spostamento a destra della situazione politica. Eolo riteneva opportuno rafforzare la segreteria dell'Anpi cooptandovi quattro o cinque com pagni. Il congresso del 1971 aveva affrontato ampiamente la questione giovanile ed esprimeva un giudizio sostanzialmente positivo sulla costituzione di Nuova Resistenza pur non mancando tendenze settarie in alcuni gruppetti. L'Anpi avrebbe chiesto ai giovani di entrare in Nuova Resistenza purché si riconoscessero nella linea congressuale dell'Associazione dei Partigiani e tutti gli intervenuti avevano apprezzato siffatte considerazioni ed evidenziato l'opportunità dì trovare modalità idonee a evitare la rottura tra le forze antifasciste.
L'attenzione nei confronti dei neofascisti non calava: a febbraio veniva annunciata la presenza di Giorgio Almirante a Bordighera nella sede del Movimento sociale (Msi) e il partito intemelio si era mobilitato.
La situazione italiana era assai tormentata. Il nuovo governo Rumor succedeva nel marzo ad un governo analogo che doveva, tra l'altro, traghettare il Paese durante i mesi della battaglia referendaria sul divorzio.
Due settimane dopo l'affermazione referendaria di chi voleva salvare l'istituto del divorzio, a Brescia nuovo atto terroristico e altri morti.
Ancora una volta, dopo piazza Fontana, la strategia stragista veniva utilizzata per impedire un avvenire democratico al Paese.
Nella nostra provincia, come in tutto il Paese, si era avuta una reazione di massa molto ampia e significativa. Le principali iniziative si erano tenute a Imperia, Sanremo e Ventimiglia. Anche a Ospedaletti e a Bordighera si era manifestato.
Eravamo anche riusciti a far convocare con urgenza, il mercoledì 29 maggio 1974, il Consiglio comunale di Imperia che si esprimeva con un documento di condanna.
La giornata di mercoledì era stata impegnativa e il Consiglio comunale, convocato dal neosindaco Alessandro Scajola, coronava l'impegno civico contro il terrorismo.
[NOTE]
1) Edgardo Sogno nato a Torino il 29-12-1915 e ivi deceduto il 5-8-2000. La sua è una biografia controversa. Caratteristica fondamentale è l'anticomunismo che lo spinge a militare in Spagna tra le fila golpiste di Franco. Monarchico, prese parte alla Resistenza e rappresentò il Partito Liberale nel Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. All'inizio degli anni '50 pubblicò un giornale anticomunista "Pace e Libertà" che incentivava provocazioni antioperaie. Nel 1971 aveva dato vita ai Comitati di Resistenza Democratica, centri politici in funzione anticomunista. Nel 1974 sarebbe stato formalmente accusato dal magistrato Luciano Violante di aver pianificato, con R. Pacciardi e L. Cavallo, un golpe al fine di mutare la Costituzione dello Stato e la forma di governo con mezzi non consentiti dall'ordinamento. Il proscioglimento dei protagonisti, avvenuto alcuni anni dopo, non mette in ombra l'operazione progettata che lo stesso Sogno ricorda dovesse essere "un'operazione largamente rappresentativa sul piano politico e della massima efficienza sul piano militare", da Messori e Cazzullo, "Il mistero Torino", pag. 423.
2) Da "l'Unità" in un articolo pubblicato il 13 gennaio 2007: "Nico Azzi, funerali in chiesa con svastica" rievoca gli avvenimenti che videro protagonista l'Azzi. "Nell'ideale eredità di Nico Azzi alcune bombe. La prima sarebbe dovuta esplodere sul treno Torino-Roma il 7 aprile 1973. Esplose invece tra le gambe di Azzi, mentre stava preparando l'innesco di due saponette di tritolo militare da mezzo chilo l'una nella toeletta... Le altre erano le bombe a mano che aveva provveduto a fornire per una manifestazione neo fascista quello stesso aprile [giovedì 12] a Milano... la seconda uccise Antonio Marino, un altro agente."
Giuseppe Mauro Torelli, Viaggio tra generazioni e politica, ed. in pr., 2017, pp. 277-279

Giuseppe Mauro Torelli. Nato a Imperia il 13 marzo 1940. Figlio di artigiani, ha conseguito la maturità scientifica nel liceo Vieusseux di Imperia. Eletto parlamentare nel 1983, ha partecipato ai lavori della Camera dei deputati nell'ambito del gruppo del Pci nella IX e X Legislatura. In Parlamento è stato componente della Commissione Interni e successivamente della Commissione Esteri. In tale contesto ha avuto l'incarico di responsabile dei problemi dell'ordine pubblico e delle forze di polizia e dei Vigili del fuoco, con particolare riferimento alla problematica della Protezione civile. In precedenza, a partire dal 1965, è stato per venti anni consigliere comunale di Imperia, svolgendovi lungamente la funzione di capogruppo. È stato Sindaco del capoluogo nel 1975. Eletto consigliere provinciale nel 1990, nell'ambito della legislatura ha svolto la funzione di Presidente della Commissione Affari istituzionali. Membro dell'Unione regionale province liguri, è stato eletto altresì nell'assemblea nazionale dell'Upi. Nella Federazione Giovanile Comunista Italiana (Fgci) ha ricoperto l'incarico di segretario provinciale e componente del Comitato Centrale. Nel Pci, dal 1972 al 1983 e quindi nel 1991, ha svolto le funzioni di Segretario provinciale e dirigente in organismi provinciali, regionali e nazionali, come altresì successivamente nel Partito Democratico della Sinistra e nei Democratici di Sinistra. Nel 1989 aderì alla mozione, voluta tra gli altri da Pietro Ingrao e Alessandro Natta, contraria alla svolta della Bolognina, operata dal segretario del Pci Occhetto. Tale mozione si affermò in provincia di Imperia nel congresso del 1990. È stato componente della Presidenza del Consiglio nazionale dei Garanti dei Ds a partire dal congresso di Pesaro del 2001. Al congresso Ds di Firenze del 2007 non aderiva alla proposta di dar vita al Partito Democratico. Dal 1998 era componente del Coordinamento nazionale dell'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra (Ars), di cui è stato tra i promotori e Presidente dell'Ars di Imperia intitolata ad Alessandro Natta. [n.d.r.: deceduto il 12 agosto 2019].
Wikipedia