sabato 18 maggio 2024

Marco, se vado in giro / col mio panama in testa


Sabato 15 dicembre alle ore 16,30 presso il Museo Civico Borea d'Olmo di Sanremo Marco Innocenti presenterà l'ultimo libro di Sandro Bajini "Del modo di trascorrere le ore".
Conversazioni sul teatro, la poesia, la politica e tutto il mondo universo attraverso la biografia di un autore." Philobiblon Edizioni.
Poesie tratte dalla raccolta "Ipogrammi" dello stesso Bajini verranno lette da Alberto Guglielmi e Michele Guarnaccia. In programma anche un intervento musicale del contrabassista Giuliano Raimondo.
Sandro Bajini è commediografo, narratore, poeta, traduttore.
In questo libro-dialogo, che è intervista e biografia si racconta con l'ironia che lo contraddistingue e ne fa un autore satirico graffiante e un maestro del paradosso. Il libro è ricco di episodi anche molto divertenti e descrive una galleria di personaggi che l'autore ha conosciuto e frequentato (Giulio Preti, Giorgio Strehler, Eduardo De Filippo, Carmelo Bene, Dario Fo, Enzo Jannacci e numerosi altri). Un libro divertente, ironico, dissacrante.
Mario Guglielmi, A Sanremo Marco Innocenti presenta l'ultimo libro di Sandro Bajini “Del modo di trascorrere le ore”, Riviera24.it, 13 dicembre 2012

Una vera e propria operetta morale questo "Ipogrammi" di Sandro Bajini, traduttore poeta scrittore critico e autore per il migliore cabaret degli anni '60 e '70. Una raccolta di poesie e di epigrammi di fulminante disincanto che collocano l'autore fra i pensatori più acuti e arguti del nostro tempo. Un libro prezioso, attualissimo, che diverte proprio perché vero nello svelare le vanità e le illusioni fisiche e metafisiche dell'umano. Ironia 'alta' quella di Bajini coniugata con l'adeguata dose di amaritudine, mai disperata ma ‘rassegnata'. Un agile libro da lavoro cui fare ricorso nei momenti alti e bassi della vita e dal quale derivare la giusta misura del vivere.
Presentazione, Ipogrammi di Sandro Bajini, Casabianca Editore, collana asterischi, Sanremo, Gennaio 2011
Chiara Salvini, Sandro Bajini..., Nel delirio non ero mai sola, 12 giugno 2014

FERMO POSTA
[...]
A Marco Innocenti
Marco, se vado in giro
col mio panama in testa
è per comodità,
mi sarebbe d'impaccio
tenerlo sempre in mano.    
[...]
Ad Enzo Maiolino
Gli altri lo spazio
spezzano in frammenti
tu ne cogli il sembiante
nell'ora tarda del giorno
che trascolora.                     
(a cura di) Ennio Abate, Sandro Bajini. Ipogrammi, Moltinpoesia, 27 giugno 2012  

L'incontro con Sandro Bajini alla Libreria "Linea d'ombra" è stato per me "un felice incontro", ricco di di interessanti spunti e riflessioni, suscitate dalla competente e interessante conversazione sulla satira. Gli interventi critici dei presenti hanno contribuito ad allargare il discorso sul piano storico e letterario, in un clima di amicizia, dovuto anche alla serenità, cultura e disponibilità del poeta Bajini e di Giorgio Mannacio.
Ennio ha analizzato i testi di Sandro Bajini e concordo pienamente con la sua analisi. In essi trovo con solamente poesia, ma anche un esempio di satira moderna che penso non molti siano in grado di fare.
Maria Maddalena Monti, Commento all'articolo di Moltinpoesia cit. sopra, 29 giugno 2012 

L'altro volumetto di 58 pagine, stampato nell'ottobre 2018 dalla casa editrice di Sanremo Lo Studiolo, con prefazione di Marco Innocenti, dal titolo Fumata bianca / dopo penosi conciliaboli è una raccolta di nuovissimi epigrammi di un "ancor più leggiadro e disincantato, ancor più pacato e disperato, Sandro Bajini", noto commediografo e poeta che ancora una volta ci sorprende e ci conquista. Per l'intelligenza e l’ironia che condensa e filosoficamente ci dispensa nei versi limpidi, intelligibili. Basti qui riportarne solo alcuni: "Vivo? / forse sì, forse no: / non posso certo testimoniare / come persona informata dei fatti".
Chiara Salvini, Ritornano le perle di Nemo..., Nel delirio non ero mai sola, 3 dicembre 2018

Se potessi bandire il banale
vorrei esprimere un augurio originale
dai toni bassi,
con grammatica in ordine e sintassi;
che sembrasse gettato là
con nonchalance, che a chi lo leggerà
facesse dire: "Parbleu, per carità,
ma costui c'è o ci fa?"
(Ottiene sempre buoni risultati
la rima in "a", miei poeti blasonati).
Vorrei... vorrei...
scarabocchiare pensieri sopraffini,
ma... chi mi credo d'essere? Il BAJINI?!
                       Auguri, mitico Sandro
Franco D'Imporzano
[...]
Di notte i cani sui tetti fanno gli abbajini alla Luna
                                un piccolo arrivederci: Bye Bajini
Alfredo Moreschi
(a cura di) Marco Innocenti, per Sandro Bajini 28 novembre 2008, Casabianca Grafica, 2008